
PMS addio, grazie ad un estratto di Vitex agnus castus in rapido rilascio
Lo studio clinico randomizzato e controllato Fast dissolving Agnus castusfruit extract for the premenstrual syndrome valuta l’efficacia e la sicurezza di una nuova formulazione a rilascio rapido di Vitex agnus castus, estratto altamente standardizzato e titolato allo 0.5% in agnuside (Monoselect® Agnus), proponendo un possibile schema terapeutico per le pazienti con PMS, adatto sia al trattamento intensivo e subitaneo che al mantenimento mensile pre-ciclo.
Prima fase: efficacia del trattamento rispetto al magnesio
Scopo della prima parte dello studio era la valutazione dell’efficacia e della tollerabilità di Monoselect® Agnus (MA), rispetto ad un integratore a base di ossido di magnesio, in 82 donne con diagnosi conclamata di PMS.
Le donne sono state randomizzate in due gruppi: uno trattato con 1 compressa/die di Monoselect® Agnus, corrispondente a 40 mg estratto etanolico di Vitex agnus castus a rilascio rapido, e l’altro con 300 mg di magnesio ossido, entrambi per 90 giorni consecutivi.
La valutazione clinica è stata effettuata mediante scala VAS (0-10) al termine dei 3 mesi, prendendo in considerazione i sintomi cardine della sindrome premestruale, sia fisici che psicologici: mastalgia, dolore mestruale, mal di schiena, mal di testa, irritabilità, astenia e disturbi del sonno. Al termine del trattamento, le pazienti del gruppo MA hanno mostrato un miglioramento significativamente superiore rispetto al gruppo magnesio, dove invece nessun parametro è cambiato:
- mastalgia: -93% M. Agnus vs -13% magnesio ossido
- dolore mestruale: -76% M. Agnus vs -16% magnesio ossido
- mal di testa: -88% M. Agnus vs -6% magnesio ossido
- mal di schiena: -79% M. Agnus vs -24% magnesio ossido
- astenia: -78% M. Agnus vs -7% magnesio ossido
- irritabilità: -92% M. Agnus vs -14% magnesio ossido
- disturbi del sonno: -81% M. Agnus vs -8,5% magnesio ossido
È interessante anche notare come le pazienti assuntrici dell’estratto di agnocasto abbiano percepito benefici soggettivi già dopo i primi 30-60 giorni, in particolare nella riduzione del dolore mammario ciclico, suggerendo una risposta precoce all’azione dopaminergica e ormono-modulante del fitocomplesso.
Seconda fase: efficacia del mantenimento
A seguito della fase intensiva, lo studio ha previsto una seconda parte finalizzata a valutare la sostenibilità dell’effetto terapeutico attraverso un regime di mantenimento; per inciso, scopo della seconda parte dello studio era quello di stabilire l’efficacia di uno schema ciclico dove MA, dopo i primi 90 giorni di somministrazione giornaliera, veniva somministrato soltanto la settimana prima del ciclo mestruale, per i successivi 3 mesi.
Perciò, le pazienti che avevano precedentemente ricevuto Monoselect® Agnus (42 donne) sono state divise in due sottogruppi: uno ha continuato ad assumerlo per soli 7 giorni al mese prima dell’inizio previsto del ciclo mestruale, mentre l’altro ha interrotto il trattamento (wash-out).
Anche in questo caso, i risultati sono stati netti: il gruppo che ha proseguito con la terapia ciclica ha mantenuto i benefici clinici ottenuti nella prima fase.
Al contrario, nelle pazienti che hanno sospeso il trattamento i sintomi sono ricomparsi progressivamente già dal primo mese di wash-out, fino a ritornare a valori prossimi ai baseline entro due cicli mestruali.
Questi dati evidenziano non solo l’efficacia del trattamento breve e mirato nei giorni precedenti la mestruazione, ma anche l’importanza della continuità terapeutica di assunzione nel mantenere i benefici a lungo termine.
Ultimo, ma non per importanza, il trattamento si è inoltre dimostrato privo di effetti collaterali, confermando l’elevata tollerabilità del fitocomplesso anche in somministrazione prolungata e ciclica.