Microbiota intestinale e metabolismo delle pectine alimentari

Le fibre alimentari, in particolare la pectina, influenzano la composizione e l’attività metabolica del microbiota intestinale.
La pectina viene fermentata dai batteri intestinali utilizzando enzimi carboidrati-attivi (CAZymes), con conseguente produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) come acetato, propionato e butirrato, che forniscono diversi benefici per la salute, tra cui fungere da fonte di energia per i colonociti, mitigare l’infiammazione e preservare la funzionalità della barriera intestinale.

CONTINUA A LEGGERE »
Pediatria

Probiotici durante l’antibiotico: abitudini prescrittive e razionale clinico

Recente articolo, pubblicato a giugno 2025, ha indagato le abitudini prescrittive dei pediatri italiani riguardo l’impiego di probiotici in concomitanza con la terapia antibiotica, evidenziando come la principale motivazione di utilizzo sia il ripristino dell’eubiosi intestinale.
In questo contesto, il ceppo Bifidobacterium breve PRL2020 si è distinto come il bifidobatterio con la maggiore resistenza intrinseca ad amoxicillina e amoxicillina-clavulanato, dimostrandosi in grado di preservare l’eubiosi intestinale quando somministrato in concomitanza con tali antibiotici.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

Una pianta, molteplici evidenze: Vitex agnus castus per il benessere mestruale

Review sistematica internazionale fa il punto sull’efficacia del Vitex agnus castus (agnocasto) nel contrastare i disturbi della sindrome premestruale ed un unico estratto italiano è citato tra i protagonisti.
MonoSelect® Agnus è infatti risultato vincente nel ridurre i principali sintomi premestruali, mostrando un’efficacia rapida, completa e superiore rispetto al magnesio ossido e mantenendo i benefici anche con un’assunzione mirata nei giorni pre-ciclo.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

Bifidobacterium animalis subsp. lactis BB-12®: eubiotico e immunomodulante, due volti di un unico probiotico

Il BB-12, uno dei probiotici più studiati al mondo, è supportato da un corpo solido di evidenze precliniche e cliniche che ne documentano la sicurezza, la resistenza fisiologica, l’efficacia immunitaria, la modulazione della barriera intestinale e del microbiota.
Le sue proprietà immunoregolatorie lo rendono un candidato promettente in ambito gastroenterologico, allergologico, infettivologico e immuno-nutrizionale.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Studio clinico conferma il ruolo cruciale del Coenzima Q10 in pazienti con insufficienza cardiaca

Recente studio, pubblicato su Journal of Clinical Medicine, indaga i benefici dell’integrazione di coenzima Q10 (CoQ10) in pazienti con insufficienza cardiaca.
I risultati dello studio suggeriscono come l’integrazione di CoQ10 possa migliorare la funzionalità cardiaca, ridurre lo stress cardiaco e migliorare la qualità della vita di questi pazienti.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Potenziale terapeutico della quercetina nell’infertilità da danni testicolari

Il danno testicolare rappresenta un’importante eziologia nell’infertilità maschile.
Review del 2023 conferma che la quercetina, grazie ad un effetto protettivo sulla funzione riproduttiva correlato alle sue attività biologiche antiossidanti, antinfiammatorie e anti-apoptotiche, può migliorare le condizioni patologiche e tossicologiche potenzialmente in grado di indurre danni testicolari.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Generale

Prediabete: l’importanza di contrastare l’insulino-resistenza per prevenire la progressione della patologia

Recente studio indaga l’impatto dell’insulino-resistenza nella progressione dal prediabete al diabete evidenziando come il rischio di progressione sia maggiore in soggetti con elevata insulino-resistenza.
In questo contesto, l’associazione brevettata di berberina e silimarina risulta efficace nel migliorare in modo significativo tutti i parametri che concorrono all’ottenimento del punteggio MetS-IR riducendo il rischio in questi pazienti di progredire a diabete.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Microbiota intestinale e metabolismo delle pectine alimentari

Le fibre alimentari, in particolare la pectina, influenzano la composizione e l’attività metabolica del microbiota intestinale.
La pectina viene fermentata dai batteri intestinali utilizzando enzimi carboidrati-attivi (CAZymes), con conseguente produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) come acetato, propionato e butirrato, che forniscono diversi benefici per la salute, tra cui fungere da fonte di energia per i colonociti, mitigare l’infiammazione e preservare la funzionalità della barriera intestinale.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Strategie nutrizionali avanzate: curcumina nella modulazione dell’obesità grave

L’obesità grave è spesso accompagnata da disturbi gastrointestinali che peggiorano la qualità della vita.
La curcumina, noto principio attivo antinfiammatorio della Curcuma longa, si è dimostrata efficace nel ridurre tali sintomi e migliorare parametri antropometrici in un recente studio su donne con obesità severa. Tali risultati suggeriscono un suo potenziale ruolo nella modulazione del microbiota e dell’infiammazione sistemica.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care