Bifidobacterium longum W11: può migliorare la stipsi?

Studio italiano ha arruolato 129 pazienti con diagnosi di IBS-C e con discomfort o dolore addominale da almeno 12 settimane nell’anno precedente.
Dai risultati è emerso, nei pazienti che hanno assunto 1 bustina di W11 al giorno, una riduzione significativa della frequenza di tutti i sintomi intestinali con, in particolare, una riduzione di circa il 40% del dolore addominale e del gonfiore, ed un miglioramento significativo della frequenza di evacuazione mensile.

CONTINUA A LEGGERE »
Pediatria

Prevenzione delle allergie efficacia dimostrata di un’associazione probiotica

Studio italiano indaga l’impatto di iNatal Ped® sui sintomi allergici.
Nel gruppo trattato con iNatal Ped® è stata osservata una riduzione significativa della sintomatologia, attraverso riduzione dello score NSS del 61%, contro il 6% osservato nel gruppo placebo, ed una riduzione dell’81% del numero di bambini che ha avuto necessità di farmaci (antistaminici orali e cortisonici topici), contro una riduzione solo del 14% nei bambini del gruppo controllo.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

Berberina: un nuovo alleato contro la PCOS

Studio clinico ha confrontato i vantaggi ottenuti dal trattamento con berberina a quelli dati dal trattamento con metformina, in donne con PCOS.
La berberina ha dimostrato di dare benefici comparabili a quelli della metformina, sia in termini di insulino-resistenza sia sull’iperandrogenismo.
La berberina ha anche prodotto un vantaggio significativo sul profilo lipidico.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

Bifidobacterium longum W11: può migliorare la stipsi?

Studio italiano ha arruolato 129 pazienti con diagnosi di IBS-C e con discomfort o dolore addominale da almeno 12 settimane nell’anno precedente.
Dai risultati è emerso, nei pazienti che hanno assunto 1 bustina di W11 al giorno, una riduzione significativa della frequenza di tutti i sintomi intestinali con, in particolare, una riduzione di circa il 40% del dolore addominale e del gonfiore, ed un miglioramento significativo della frequenza di evacuazione mensile.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Riso rosso fermentato: quando a fare la differenza è la qualità dell’estratto

La fermentazione del riso rosso conduce alla formazione di circa 15 monacoline, diverse fra loro per struttura molecolare e per attività ipolipemizzante. La possibilità di utilizzare un estratto altamente standardizzato e privo di sostanze nocive come MonaKoPure è garanzia di sicurezza ed efficacia. Le sue caratteristiche consentono anche l’associazione sinergica con altri estratti vegetali, come la berberina, per migliorare il controllo della ipercolesterolemia.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Nuova strategia integrata del cancro colorettale: la modulazione del microbiota intestinale

Lo screening colonscopico e il perfezionamento dei trattamenti terapeutici stanno facendo diminuire incidenza e mortalità per cancro colorettale (CRC) ma sono comunque necessarie nuove strategie preventive e terapeutiche.
I sempre più numerosi studi umani e animali stanno suggerendo che la manipolazione del microbiota intestinale possa essere una potenziale strategia terapeutica per il CRC e di ogni tipo di cancro.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Integrata

Medicinale Omeopatico di Risonanza e logica formulativa

Il Medicinale Omeopatico di Risonanza ha la capacità di ristabilire un nuovo EQUILIBRIO morfofunzionale d’organo e cellulare perché, grazie alla peculiare formulazione, si ha la cooperazione fra un’azione chimica, dovuta alle microdosi dei derivati, e quella fisica che accentua e rinforza l’obiettivo del riequilibrio.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Nuovi sviluppi sul ruolo probiotico del genere Bifidobacterium

Diverse specie bifidobatteriche sono utilizzate come agenti probiotici, ovvero “microrganismi vivi, che quando sono consumati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite”, tra cui la protezione da microbi patogeni, la riduzione degli stati infiammatori intestinali, la modulazione dell’asse intestino-cervello e della reattività immunitaria mucosale, le alterazioni glicemiche e la produzione di vitamine e altre molecole bioattive.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Sensibilità al glutine: come contrastare la disbiosi indotta dalla dieta gluten free?

Studio italiano indaga l’effetto di Gliadines® in add-on alla dieta aglutinata in pazienti con sensibilità al glutine di tipo non celiaco.
I risultati evidenziano come Gliadines® insieme alla dieta aglutinata migliori tutti i sintomi intestinali ed extra-intestinali rispetto alla sola dieta senza glutine.
I vantaggi registrati con Gliadines® derivano dalla sua capacità di modulare positivamente il microbiota intestinale e di digerire le contaminazioni di gliadina.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care