Lactobacillus crispatus: nuovi dati ne confermano il ruolo nella PMA

Studio clinico ha analizzato il microbiota vaginale e seminale di coppie con infertilità sottoposte a riproduzione assistita (ART).
I campioni vaginali mostrano che le donne con vaginosi batterica e predominanza L. iners o gasseri hanno un minore successo della ART, rispetto a quelle con predominanza crispatus.
I risultati confermano che correggere la presenza di disbiosi vaginale favorisce il successo della procedura.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

Lactobacillus crispatus: nuovi dati ne confermano il ruolo nella PMA

Studio clinico ha analizzato il microbiota vaginale e seminale di coppie con infertilità sottoposte a riproduzione assistita (ART).
I campioni vaginali mostrano che le donne con vaginosi batterica e predominanza L. iners o gasseri hanno un minore successo della ART, rispetto a quelle con predominanza crispatus.
I risultati confermano che correggere la presenza di disbiosi vaginale favorisce il successo della procedura.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

IBS e costipazione (IBS-C): il razionale di una combinazione efficace

Nella costipazione è vantaggioso sia utilizzare lassativi formanti massa che, richiamando acqua nell’intestino, facilitano l’evacuazione, sia agire sul microbiota intestinale per ottenere un beneficio più duraturo.
Il probiotico B. longum W11 si è dimostrato particolarmente efficace per la sua capacità di ridurre i Clostridiales, base del problema stipsi.
Per trattare più velocemente il sintomo costipazione, risulta invece ottimale la combinazione sinergica di psillio e melatonina.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Riso rosso fermentato
tra efficacia e sicurezza

La componente responsabile della riduzione delle LDL è la monacolina KA.
Metanalisi dimostra che 2-3 mg di monacolina K e KA al giorno hanno efficacia comparabile a quella di una statina a basso dosaggio.
Tale efficacia è migliorabile associandogli la berberina.
Questa combinazione è vantaggiosa anche in termini di sicurezza poiché consente di utilizzare dosi inferiori di riso rosso fermentato.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Remifemin nella sindrome climaterica indotta dagli analoghi dell’LHRH nel cancro al seno

Per la prima volta nel 2019 studio clinico ha indagato il valore di Remifemin anche nella terapia della sindrome climaterica (SC) indotta dalla terapia con gli analoghi dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante (LHRH-a) sulle pazienti con carcinoma mammario in pre-/peri-menopausa.
Remifemin ha dimostrato di prevenire l’aumento del KMI durante il trattamento con LHRH-a.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Integrata

Medicinale Omeopatico di Risonanza e logica formulativa

Il Medicinale Omeopatico di Risonanza ha la capacità di ristabilire un nuovo EQUILIBRIO morfofunzionale d’organo e cellulare perché, grazie alla peculiare formulazione, si ha la cooperazione fra un’azione chimica, dovuta alle microdosi dei derivati, e quella fisica che accentua e rinforza l’obiettivo del riequilibrio.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Ruolo del microbiota orale
nelle malattie sistemiche

Il Progetto Microbioma Umano ha indagato non solo il ruolo dei microrganismi orali nella carie, nelle malattie parodontali e in altre malattie del cavo orale, ma ha anche evidenziato l’associazione tra questi microbi e molte malattie croniche.
Review del 2023 ha raccolto le prove emergenti delle connessioni complesse tra microbiota orale e lo stato di salute generale ed il contributo dei microrganismi orali alle malattie sistemiche umane.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Come migliorare il grado di steatosi epatica nel paziente con NAFLD?

Studio pubblicato su Scientific Reports ha evidenziato come Siliphos®, insieme a dieta e attività fisica, in sei mesi è stato in grado di ridurre significativamente tutti i gradi di steatosi epatica: ad inizio studio tutti i pazienti presentavano almeno 1 grado lieve di steatosi epatica, mentre a fine studio più del 45% dei pazienti ha evidenziano assenza di steatosi epatica, contro solo il 16% dei pazienti trattati con dieta ed esercizio fisico.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care