Potenziale terapeutico della quercetina nell’infertilità da danni testicolari

Il danno testicolare rappresenta un’importante eziologia nell’infertilità maschile.
Review del 2023 conferma che la quercetina, grazie ad un effetto protettivo sulla funzione riproduttiva correlato alle sue attività biologiche antiossidanti, antinfiammatorie e anti-apoptotiche, può migliorare le condizioni patologiche e tossicologiche potenzialmente in grado di indurre danni testicolari.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

Berberina in prima linea: dalla botanica arriva una chiara risposta all’infertilità da PCOS

Sempre più studi clinici riportano l’effetto benefico simultaneo e multifunzionale che la berberina apporta su metabolismo glucidico, sensibilità insulinica, ambiente ovarico ed endometriale, portando a cicli più regolari e un miglior controllo metabolico.
La berberina rappresenta infatti a pieno titolo un fitocomplesso da integrare nei protocolli terapeutici delle pazienti con PCOS, rappresentando un’opzione terapeutica complementare o alternativa nei casi di PCOS associata a insulino-resistenza, anche in contesto pre-concezionale.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

CBM588® e il linguaggio del butirrato: quando il microbiota nell’IBS-D torna a parlare di salute

Nuovo studio dimostra l’efficacia e la sicurezza del Clostridium butyricum CBM588®, contenuto in Butirrisan®, unico probiotico produttore di butirrato in Europa, nel ridurre significativamente tutta la sintomatologia da IBS-D, migliorando la QoL, tramite modulazione del microbiota intestinale.
CBM588® si pone come alternativa valida alla trimebutina maleato, con il vantaggio di agire sia sulla causa ecosistemica dell’IBS-D che sui sintomi.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Fibre insolubili: un alleato viscoso contro obesità e scarsa compliance

Uno studio italiano su Progress in Nutrition ha indagato Fibermet®, un nutraceutico composto da fibre viscose, fitosteroli e cromo, per affrontare sovrappeso/obesità e la scarsa aderenza alla dieta.
I risultati preliminari mostrano miglioramenti significativi nei parametri antropometrici e metabolici, anche in pazienti poco collaborativi.
Ciò evidenzia il ruolo significativo delle fibre viscose nel modulare l’assorbimento dei nutrienti e il profilo glicolipidico, offrendo una strategia promettente per ottimizzare gli interventi nutrizionali.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Potenziale terapeutico della quercetina nell’infertilità da danni testicolari

Il danno testicolare rappresenta un’importante eziologia nell’infertilità maschile.
Review del 2023 conferma che la quercetina, grazie ad un effetto protettivo sulla funzione riproduttiva correlato alle sue attività biologiche antiossidanti, antinfiammatorie e anti-apoptotiche, può migliorare le condizioni patologiche e tossicologiche potenzialmente in grado di indurre danni testicolari.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Il legame tra microbiota intestinale e sistema immunitario nello sviluppo dell’obesità infantile

Studi recenti hanno proposto che il microbiota intestinale materno disbiotico potrebbe essere trasmesso alla prole, influenzando lo sviluppo della sua immunità e portando allo sviluppo di malattie come l’obesità.
Una review del 2025 ha analizzato le recenti scoperte relative alle interazioni tra microbiota intestinale e sistema immunitario nella prima infanzia, evidenziando i benefici di un microbiota intestinale equilibrato nella regolazione del sistema immunitario.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Bifidobacterium ad azione analgesica: una nuova arma per la gestione integrativa dell’IBS

La sindrome dell’intestino irritabile influisce sulla qualità di vita, relazioni sociali e attività giornaliere, anche in età pediatrica.
Fattori dietetici e alterazione del microbiota aprono nuove strade per un approccio che combini un’alimentazione personalizzata con l’azione sinergica di probiotici.
Un recente studio italiano ha dimostrato che l’integrazione con Bifidobacterium adolescentis PRL2019 contenuto in Gabapral® può migliorare in modo significativo i sintomi, aumentando il benessere generale dei pazienti.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care