
Microbiota intestinale e metabolismo delle pectine alimentari
Le fibre alimentari, in particolare la pectina, influenzano la composizione e l’attività metabolica del microbiota intestinale.
La pectina viene fermentata dai batteri intestinali utilizzando enzimi carboidrati-attivi (CAZymes), con conseguente produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) come acetato, propionato e butirrato, che forniscono diversi benefici per la salute, tra cui fungere da fonte di energia per i colonociti, mitigare l’infiammazione e preservare la funzionalità della barriera intestinale.