MICROBIOTA

Ruolo del microbiota orale
nelle malattie sistemiche

Il Progetto Microbioma Umano ha indagato non solo il ruolo dei microrganismi orali nella carie, nelle malattie parodontali e in altre malattie del cavo orale, ma ha anche evidenziato l’associazione tra questi microbi e molte malattie croniche.
Review del 2023 ha raccolto le prove emergenti delle connessioni complesse tra microbiota orale e lo stato di salute generale ed il contributo dei microrganismi orali alle malattie sistemiche umane.

CONTINUA A LEGGERE »

Come reagisce agli antibiotici il microbiota infantile?

Studio clinico pubblicato su Pediatric Research documenta, tramite l’analisi di campioni fecali, come un singolo ciclo di amoxicillina o macrolidi provochi per mesi una aberrazione del microbiota del neonato caratterizzato dalla variazione dell’abbondanza di bifidobatteri, enterobatteri e clostridi.
Il recupero dagli antibiotici è stato associato ad un aumento dei clostridi.
L’uso di antibiotici ha indotto alterazioni dei profili microbiotici associate a condizioni infiammatorie.

CONTINUA A LEGGERE »

Nuovi sviluppi sul ruolo probiotico del genere Bifidobacterium

Diverse specie bifidobatteriche sono utilizzate come agenti probiotici, ovvero “microrganismi vivi, che quando sono consumati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite”, tra cui la protezione da microbi patogeni, la riduzione degli stati infiammatori intestinali, la modulazione dell’asse intestino-cervello e della reattività immunitaria mucosale, le alterazioni glicemiche e la produzione di vitamine e altre molecole bioattive.

CONTINUA A LEGGERE »

Uso delle batteriocine a scopo terapeutico: futuri scenari per il loro utilizzo

Il numero di ceppi batterici resistenti agli antibiotici sta drammaticamente aumentando.
Le batteriocine, piccoli peptidi antibatterici, utilizzate dai batteri per la loro naturale competizione intraspecie e interspecie, potrebbero essere sfruttate più intensivamente per soddisfare bisogni dell’uomo, in medicina, in agricoltura e in zootecnia, al fine di sostituire gli antibiotici o favorire la loro azione, riducendo così la comparsa di ceppi resistenti.

CONTINUA A LEGGERE »

Resistenza agli antibiotici tra i bifidobatteri intestinali umani

Il microbiota del tratto gastrointestinale umano può essere esposto ad antibiotici in ogni fase della vita, per prevenire e curare malattie infettive batteriche.
Le comunità batteriche intestinali, compreso il genere Bifidobacterium, presentano un serbatoio di geni di resistenza agli antibiotici e dunque la terapia antibiotica seleziona quei microrganismi che ospitano tali caratteristiche genetiche, modulando così la composizione del microbiota.

CONTINUA A LEGGERE »

Sensibilità al glutine/grano non celiaca, celiachia, gluten-free diet e microbiota: quali influenze?

Oltre alla predisposizione genetica ed al consumo di glutine, diversi fattori ambientali innescano la celiachia e la sensibilità al glutine/grano non celiaca.
Ma chi media le loro interazioni?
Come la gluten-free diet altera il microbiota intestinale?
Review di Nutriens fa luce sulla modulazione del microbiota intestinale indotta dalla gluten-free diet (GFD) in pazienti sani, celiaci (CD) e con sensibilità al glutine/grano non celiaca (NCG/WS).

CONTINUA A LEGGERE »

Microbiota intestinale e celiachia: causa, conseguenza o coevoluzione?

Review di Nutrients chiarisce che, indipendentemente dalla dieta senza glutine (GFD), nel celiaco si assiste ad una ad una disbiosi intestinale con riduzione del genere Bifidobacterium, in particolare la specie B. longum, ed un aumento dei batteri potenzialmente patogeni, in particolare le Enterobacteriaceae.
La risposta infiammatoria innescata dalla disbiosi sembra causare l’instaurarsi della malattia ed il mantenimento dei sintomi che colpiscono alcuni soggetti nonostante la GFD.

CONTINUA A LEGGERE »

Il microbiota intestinale influenza il metabolismo dei farmaci?

Recentissima review descrive come il microbiota del tratto gastrointestinale sia intensamente intrecciato con la biologia umana e come sia un componente chiave di molti processi.
Sono due i grandi meccanismi mediante i quali il microbiota intestinale media il metabolismo dei farmaci: attività diretta di biotrasformazione operata dagli enzimi batterici e meccanismo di biotrasformazione indiretto successivo all’impatto dei metaboliti microbici sui recettori e sulle vie di segnalazione dell’ospite.

CONTINUA A LEGGERE »

Probiotici nella prevenzione e nel trattamento del diabete mellito gestazionale

Variando composizione nelle diverse fasi della gravidanza, a seguito delle variazioni dell’insulino-resistenza materna pilotate dagli ormoni, il microbiota intestinale partecipa alla patogenesi del diabete mellito gestazionale DMG.
Review del 2022 dimostra che probiotici selezionati possono aiutare nel prevenire l’insorgenza di DMG e che il loro uso continuato ritarda la progressione avversa a diabete stabile, oltre a migliorare il metabolismo di glucosio, insulina e dei livelli di lipidi.

CONTINUA A LEGGERE »

Connessioni tra i vari microbioti dell’organismo umano

Un’ampia varietà di studi ha dimostrato che i diversi microbioti hanno la capacità di comunicare tra loro attraverso i loro metaboliti secondari e che le disbiosi di uno possono influenzare negativamente altre aree distali e contribuire allo sviluppo di malattie.
Review del 2021 chiarisce come i cambiamenti nel microbiota in una regione del corpo possano influenzare altre comunità microbiche, in un processo bidirezionale.

CONTINUA A LEGGERE »

Ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nei disturbi depressivi

Dati recenti evidenziano come una diminuita abbondanza intestinale di batteri del genere Bifidobacterium spp. influenzi lo sviluppo neurologico e addirittura contribuisca alla patogenesi di disturbi psichici.
In particolare si è rilevata una sconcertante dipendenza tra le ridotte quantità di Bifidobacterium adolescentis nel microbiota intestinale e la comparsa di depressione e ansia, sia nell’uomo che su modello animale.

CONTINUA A LEGGERE »

Lo squilibrio del microbiota intestinale influenza lo sviluppo del DMT2

Review del 2021 mette in evidenza come l’omeostasi alterata della glicemia, il conseguente sviluppo del DMT2 e le relative complicanze siano associati ad uno squilibrio del microbiota intestinale.
La comprensione dell’associazione causale tra microbiota intestinale e rischio metabolico ha il ruolo potenziale di identificare gli individui suscettibili al DMT2 per consentire un precoce intervento mirato.

CONTINUA A LEGGERE »

Qual è il ruolo delle IgA e IgG nel tratto genitale femminile?

Il microbiota vaginale dominato da L. crispatus presenta un livello più elevato di IgA.
Poiché le IgA legate ai batteri esprimono maggiore potenzialità antinfiammatoria, questo predispone le donne a dominanza crispatus ad una minore reattività immunogena ai patogeni collegati alla vaginosi batterica (Gardnerella, Atopobium, Prevotella etc.) e ad una maggiore stabilità del microbiota vaginale, rispetto a quelle a dominanza di L.iners o a bassa presenza di lattobacilli.

CONTINUA A LEGGERE »

Descrizione dei modelli compositivi e significato clinico degli enterotipi umani

Gli enterotipi sono tre ed hanno un driver dominante: Bacteroides (Enterotipo 1), Prevotella (Enterotipo 2) (generi Gram negativi-phylum Bacteroidetes) e Ruminococcus (Enterotipo 3) (Gram positivo-phylum Firmicutes).
L’enterotipo, elaborato sulla base di ben precise dominanze batteriche, è un parametro semplice e riproducibile per ottenere informazioni in grado di orientare verso le più opportune scelte nutrizionali e terapeutiche.

CONTINUA A LEGGERE »

Quali parametri del microbiota intestinale sono utili in clinica?

Poiché alterazioni del microbiota intestinale sono correlate ad una gamma crescente di malattie, la comunità scientifica sta cercando biomarcatori batterici, indicatori di anomalie rispetto ad uno standard, che possano essere di rilievo nella pratica diagnostica, nutrizionale e terapeutica.
Questi parametri potrebbero diventare parte degli approcci di routine in regime ambulatoriale e ospedaliero.

CONTINUA A LEGGERE »

Come si sviluppa il microbiota intestinale nei primi 5 anni di vita?

Il microbiota intestinale è abitato da un ecosistema densamente popolato che prende origine alla nascita ma la successione con cui i diversi batteri vengono “incorporati” è ancora poco conosciuta. Il microbiota del bambino fino ai 5 anni è particolarmente sensibile alle perturbazioni esterne che si riflettono sul suo stato di salute e possono perdurare anche in età avanzata.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care

per rimanere aggiornato sulle ultime novità