Home » Archivi per admin » Pagina 10

admin

Precisa terapia probiotica in gravidanza riduce l’infezione da S. agalactiae e la frequenza delle PROM

Studio clinico italiano appena pubblicato dimostra come una miscela probiotica di E. faecium L3, B. animalis ssp. lactis BB-12®, L. casei RO215 e L. lactis ssp. lactis SP38 (già testata clinicamente), abbia ridotto, in 12 settimane, del: 67% gli episodi di PROM, 33% il n° gravide con positività al tampone vagino-rettale per GBS e del 23% gli antibiotici intra-partum in 125 donne con storia gravide con infezioni genito-urinarie ricorrenti e disturbi intestinali.

Prebiotici e microbiota intestinale: degradazione, metaboliti e strategie nutrizionali personalizzate

Le strategie dietetiche in grado di modulare la composizione e la funzione metabolica delle comunità microbiche dell’intestino sono di crescente interesse.
Una di queste strategie prevede l’uso di opportuni prebiotici, definiti come substrati selettivamente utilizzabili dai vari membri del microbiota intestinale per conferire benefici di salute attraverso la produzione di metaboliti attivi.

Permeabilità intestinale: tra nutrizione e microbiota

Permeabilità intestinale: tra nutrizione e microbiota

L’intestino permeabile è un’alterazione della barriera intestinale che può influenzare significativamente la salute.
Il microbiota intestinale gioca un ruolo chiave nel mantenimento di questa barriera e altrettanto fondamentale è l’alimentazione: una dieta scorretta può alterare il microbiota e peggiorare la condizione.
Al contrario, una dieta ricca di fibre e povera di cibi ultra-processati favorisce batteri benefici che rinforzano l’intestino.
Anche probiotici come il C. butyricum CBM588 possono accelerare la guarigione e riequilibrare il microbiota in combinazione con una dieta sana.

Tutti i benefici dell’olio di Pistacia lentiscus nelle rinosinusiti ricorrenti e croniche

Recente studio indaga l’efficacia clinica dell’olio di Pistacia lentiscus in pazienti con rinosinusite cronica.
I risultati evidenziano come le gocce nasali di olio di lentisco, contenute in Bactorinol®, abbiano migliorato sia la sintomatologia (-39% punteggio del questionario SNOT-22) che i parametri eziologici quali la quota di batteri patogeni e il biofilm da essi prodotto.

I benefici clinici dell’olio di lentisco nelle rinosinusiti croniche

Recente studio indaga l’efficacia clinica dell’olio ottenuto per spremitura a freddo delle bacche di Pistacia lentiscus in pazienti con rinosinusite cronica senza poliposi.
I risultati evidenziano come le gocce nasali di olio di lentisco abbiano migliorato sia la sintomatologia che i parametri eziologici quali la quota di batteri patogeni e il biofilm da essi prodotto.

Berberina: tra biodisponibilità e sicurezza

Recente studio italiano analizza alcuni estratti secchi di Barberis aristata presenti sul commercio italiano valutando: il profilo fitochimico, le proprietà farmacocinetiche, la citotossicità in diverse linee cellulari umane, l’interazione con i citocromi CYP450 e gli effetti sulla migrazione delle cellule tumorali.
I risultati ottenuti costituiscono un’importante testimonianza della qualità e della sicurezza di tali composti.

Nigella sativa: il caso delle donne con climaterio e sindrome metabolica

Nigella sativa: il caso delle donne con climaterio e sindrome metabolica

Review appena pubblicata illustra le applicazioni multi-target che la Nigella sativa può avere nella pratica clinica.
In particolare, le attività antiossidante, antinfiammatoria, antidislipidemica e antidiabetica di N. sativa giocano un ruolo fondamentale nella protezione cardiometabolica, per scongiurare la comparsa della sindrome metabolica ed eventi cardiovascolari correlati, soprattutto durante il delicato periodo della menopausa.

Infezioni respiratorie virali: la protezione del microbiota orale eubiotico

Le infezioni virali delle alte vie aeree sono frequenti in età pediatrica e si presentano, solitamente, in età prescolare, in coincidenza con l’introduzione del bambino al nido o alla scuola materna.
Uno studio clinico randomizzato e controllato evidenzia l’efficacia del probiotico per il cavo orale, Streptococcus salivarius K12, nel ridurre l’incidenza annuale di faringotonsilliti virali (-94% rispetto all’anno precedente il trattamento).

Curcumina e perdita di peso: nuove evidenze sugli indici antropometrici

Una recente metanalisi pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che la curcumina può contribuire ad una significativa riduzione degli indici antropometrici quali il grasso corporeo, il peso e la circonferenza vita, riducendo l’infiammazione e migliorando il metabolismo.
Tuttavia, la sua scarsa biodisponibilità ne limita l’efficacia. Per questo motivo, sono state sviluppate formulazioni più potenti, combinate con altre sostanze come la piperina e i fosfolipidi, che ne aumentano l’assorbimento e l’efficacia.