Home » Archivi per admin » Pagina 11

admin

S. salivarius K12: il probiotico che contrasta i patogeni responsabili di otiti ricorrenti

Le otiti medie acute (OMA) sono comuni infezioni dell’orecchio medio che, se ricorrenti, richiedono un frequente utilizzo di antibiotico-terapia con conseguente alimentarsi dei fenomeni di antibiotico-resistenza.
Recente studio valuta la capacità del ceppo probiotico S. salivarius K12 nel contrastare la crescita dei principali oto-patogeni e ne suggerisce l’impiego come strumento di prevenzione nei confronti delle OMA ricorrenti.

L’efficacia anti-stipsi di Bifidobacterium longum W11 è indipendente da età biologica e sesso di appartenenza

È stata valutata una preparazione nutraceutica contenente il ceppo probiotico Bifidobacterium longum W11 su 636 pazienti con IBS-C di età compresa tra i 18 e gli 80 anni. Un mese di trattamento con W11 si è mostrato effettivo, indipendentemente dalle informazioni anagrafiche, nel migliorare significativamente dolore e gonfiore addominali così come la funzione intestinale, aumentando la frequenza settimanale di defecazione.

Timochinone da Nigella sativa: quali effetti nella clinica della menopausa?

La cessazione permanente del ciclo mestruale in menopausa provoca una diminuzione dei livelli di estrogeni e un aumento dello stress ossidativo.
Uno studio ha dimostrato come l’estratto oleoso di Nigella titolato in timochinone, in 8 settimane abbia ridotto notevolmente lo stress ossidativo, testimoniato da un aumento significativo dei livelli di glutatione delle pazienti, rispetto al basale (p<0,0001).

Legami tra microbiota intestinale, obesità e malattie correlate

I meccanismi fisiopatologici coinvolti nello sviluppo dell’obesità e delle malattie correlate sono ancora in fase di svelamento.
Negli ultimi dieci anni, il microbiota intestinale è stato identificato come un attore cruciale in grado di influenzarne l’insorgenza e la progressione, in particolare per quanto riguarda i cambiamenti nella sua composizione e nella generazione di specifici metaboliti.
Review del 2022 ha l’ambizione di fare il punto.

Obesità infantile, microbiota e fibre: un aggiornamento alla luce di recenti studi

L’obesità infantile rappresenta una sfida crescente in cui è sempre più evidente il ruolo cruciale del microbiota intestinale.
Tipico di questa condizione è infatti la riduzione di biodiversità e di batteri benefici, come Akkermansia e Bifidobacterium, che svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare il metabolismo.
L’assunzione di fibre prebiotiche specifiche che promuovono la crescita di questi batteri può rappresentare una strategia efficace per contribuire alla prevenzione dell’obesità infantile.

Nuovo studio clinico dimostra i benefici dello S. salivarius K12 in bambini affetti da PFAPA

La complessità e la frequenza dei sintomi della PFAPA hanno un impatto drastico sulla qualità di vita dei più piccoli e delle loro famiglie.
Recente studio clinico, pubblicato su Frontiers in Pediatrics, dimostra i benefici dello S. salivarius K12 in bambini affetti dalla sindrome della PFAPA valutando: l’incidenza e la durata degli episodi, la temperatura più alta di febbre registrata e l’incidenza degli altri sintomi tipici della sindrome.

S. salivarius K12: l’efficace prevenzione per infezioni batteriche e virali delle alte vie respiratorie

Meta-analisi ha esaminato l’efficacia della somministrazione dello Streptococcus salivarius K12, contenuto in Bactoblis, nella prevenzione di faringotonsilliti, batteriche e virali, e dell’otite media.
Dai risultati ottenuti si evidenzia una grande efficacia in entrambe le problematiche, con una maggiore rilevanza nelle faringotonsilliti, con una significativa diminuzione del numero di episodi di malattia e del ricorso ad antibiotici, antipiretici e antinfiammatori.

Bifidobacterium longum W11: da un fattore genetico la plausibile spiegazione del suo effetto su IBS-C

Nuovo studio italiano propone un meccanismo di risposta ceppo-specifico del B. longum W11 all’arabinano, che può motivare la sua azione clinica anti-stipsi.
Gli autori testimoniano per la prima volta in letteratura come il W11 possa essere considerato un Probiotico di Precisione caratterizzato da due caratteristiche su base genetica indipendenti e concomitanti: la resistenza alla rifaximina e l’azione contrastante l’IBS-C.

Iperomocisteinemia: una condizione metabolica da attenzionare

Recente review sottolinea la necessità di attenzionare maggiormente il parametro dell’omocisteina e di impiegare trattamenti efficaci al fine di ridurre il rischio di conseguenze cliniche anche gravi.
Inoltre, un recente studio clinico dimostra il beneficio clinico, sul parametro dell’omocisteina plasmatica, della somministrazione di alcuni fattori coinvolti nel metabolismo dell’omocisteina stessa quali: betaina, acido folico, vitamina B6 e B12.

Menopausa e sindrome metabolica: come migliorare QoL e in contemporanea profilo metabolico?

Studio clinico dimostra la versatilità della Nigella sativa nella donna con sindrome climaterica ed aumentato rischio cardio-metabolico.
In particolare, viene messo in luce il notevole miglioramento della qualità di vita, dello score psicologico, somatico, dell’ansia e della depressione, così come quello dei parametri metabolici, primo fra tutti la diminuzione significativa dell’ LDL, durante il periodo di assunzione.