Home » Archivi per admin » Pagina 12

admin

Cancro al seno triplo negativo e microbioti correlati: quale utilità in oncologia?

Tra le varie tipologie di cancro al seno, quello definito “triplo negativo” (TNBC) è quello più aggressivo: ha meno opzioni di trattamento rispetto ai tumori al seno recettori-positivi e una prognosi complessivamente peggiore, con tassi di recidiva più elevati.
Pertanto, una comprensione approfondita dell’influenza batterica sulla progressione e sul trattamento del TNBC può avere un grande valore diagnostico, prognostico e terapeutico.

Bifidobatteri contro la Stipsi: il ruolo chiave degli Arabinani

Un recente studio ha dimostrato che il probiotico Bifidobacterium longum W11 è particolarmente efficace nel combattere la stipsi grazie alla sua capacità di metabolizzare efficacemente gli arabinani, producendo grandi quantità di acetato, butirrato e altre sostanze che stimolano la motilità intestinale.
L’associazione B. longum W11 e arabinani risulta quindi un approccio terapico-nutraceutico innovativo ed efficacie per contrastare la stipsi e favorire la regolarità intestinale.

Microbiota intestinale e malattie allergiche infantili

Studi incentrati sul microbiota intestinale hanno rivelato che svolge un ruolo importante nella salute umana modulando le difese immunitarie dell’ospite e regolando il suo metabolismo e le sue funzioni cerebrali.
Il microbiota intestinale umano si stabilizza entro i 3 anni di età ed un suo squilibrio, denominato disbiosi, si verifica a causa di fattori quali il parto cesareo e l’uso precoce di antibiotici.
Tale disbiosi è associata a un rischio più elevato di insorgenza futura di malattie allergiche.

Il ruolo cruciale del ferro nelle interazioni ospite-batterio

Il ferro è un micronutriente essenziale per numerosi processi biologici capace di influenzare la composizione e la funzionalità del microbiota. Tuttavia, un suo eccesso o carenza possono avere significative ripercussioni sulla salute: una dieta ricca di ferro infatti può favorire la proliferazione di specifici ceppi batterici, mentre una carenza può alterare l’equilibrio microbico.
La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per una migliore gestione dei supplementi e per mantenere il microbiota in equilibrio migliorando gli effetti collaterali e influenzando positivamente la salute intestinale.

Prevenzione delle infezioni respiratorie autunnali con lo S. salivarius K12

Studio italiano ha testato il ceppo probiotico orale S. salivarius K12, contenuto in Bactoblis® nella prevenzione di infezioni da S. pyogenes e di otiti medie in 222 bambini sani che stavano iniziando la materna.
I risultati, rispetto al controllo, evidenziano la riduzione del 67% del numero di bambini con faringo-tonsilliti streptococciche e del 45% del numero di bambini con OMA.

Silibina: i benefici epatici ed intestinali nella NAFLD

Recente studio indaga i meccanismi molecolari attuati dalla silibina a livello epatico ed intestinale, al fine di contrastare la progressione della NAFLD.
La quota assorbita della silibina agisce a livello epatico con conseguenti benefici sui parametri biochimici sierici quali ALT, AST, LDL e TG.
Inoltre, la quota non assorbita di silibina modula la composizione del microbiota intestinale in senso eubiotico e ripristina la corretta permeabilità intestinale.

Strategie alimentari adiuvanti nei pazienti affetti da disturbi dell’interazione intestino-cervello: quali concetti innovativi?

Oltre a determinate terapie dietetiche, nella gestione dei sintomi causati da DGBI si sta facendo sempre più strada un’innovativa pratica clinica, la modulazione digestiva tramite l’uso di enzimi digestivi orali. Tra i più studiati si annoverano β-galattosidasi, α-galattosidasi e glutenasi (AN-PEP), enzimi ad azione bersaglio su fattori alimentari scatenanti la sintomatologia, tra cui FODMAPs e glutine.

PCOS: associazione tra resistenza insulinica, iperandrogenismo clinico, disglicemia e dislipidemia

Studio retrospettivo su 700 pazienti con PCOS dimostra un’alta prevalenza di dislipidemia (41,3%), avvalorando le ipotesi scientifiche che individuano una stretta correlazione tra metabolismo lipidico e caratteristiche ormonali (iperandrogenismo clinico) e metaboliche (insulino-resistenza) della PCOS. Ciò può spiegare razionalmente l’aumento del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari a lungo termine.

L’efficacia del probiotico S. salivarius K12 nella prevenzione delle otiti medie acute

Studio indaga l’efficacia clinica del probiotico per il cavo orale, Streptococcus salivarius K12, nella prevenzione di otiti medie acute.
Queste infezioni dell’orecchio, infatti, sono altamente frequenti in età pediatrica a causa dell’immaturità anatomica delle tube di Eustachio che favoriscono la traslocazione dei patogeni dall’ambiente adeno-tonsillare a quello dell’orecchio medio.
Lo studio evidenzia come il ceppo probiotico S. salivarius K12, contenuto in Bactoblis®, riduca in media del 71% l’incidenza annuale di OMA.

Quercetina nell’infezione da COVID-19: le azioni anti-virale ed anti-infiammatoria

Nonostante la fine dell’emergenza sanitaria dichiarata nel 2022, le infezioni da SARS-CoV-2, sostenute da nuove varianti, continuano a diffondersi con severe conseguenze cliniche, soprattutto nei soggetti anziani.
Recente review raccoglie tutte le evidenze, in vitro e cliniche, circa le attività antivirali ed anti-infiammatorie sostenute dalla quercetina che la rendono un potenziale trattamento adiuvante per la prevenzione e profilassi di infezioni da SARS-CoV-2.