Home » Archivi per admin » Pagina 37

admin

L. crispatus: studio americano ne valuta l’efficacia nella prevenzione delle cistiti ricorrenti

Studio americano evidenzia l’efficacia del Lactobacillus crispatus nel ridurre l’incidenza delle cistiti ricorrenti di quasi il 50% rispetto al gruppo placebo.
L’analisi effettuata con qPCR rivela anche un’efficiente colonizzazione del cripstaus nella maggior parte delle donne che hanno assunto il probiotico: a 10 settimane è stato registrato un alto livello di colonizzazione nel 93% delle donne trattate, contro il 68% delle donne che hanno assunto il placebo.

La curcumina nella gestione dei dolori articolari da inibitori dell’aromatasi

Ormai nota è l’efficacia clinica della curcumina nel ridurre il dolore articolare causato dalla progressiva deprivazione estrogenica che caratterizza le pazienti in trattamento con terapie adiuvanti per tumore al seno.
Studio italiano dimostra come Algocur® sia ideale per il dolore articolare acuto o cronico derivante da carenza estrogenica, sia in monoterapia che come terapia additiva.

La gestione del prurito vulvare: una soluzione oltre al cortisone?

Studio clinico italiano dimostra l’efficacia di Zantogin® crema nel prevenire la ricomparsa dei sintomi vulvari post-trattamento cortisonico in donne con diagnosi di dermatite vulvare e lichen simplex.
Nel gruppo Zantogin® solo il 15% delle donne è ricorso alla crema corticosteroidea, contro l’89% del controllo, riducendo le applicazioni che sono state 23 per il gruppo Zantogin® crema e 682 nel gruppo placebo.

Il microbiota intestinale influenza il metabolismo dei farmaci?

Recentissima review descrive come il microbiota del tratto gastrointestinale sia intensamente intrecciato con la biologia umana e come sia un componente chiave di molti processi.
Sono due i grandi meccanismi mediante i quali il microbiota intestinale media il metabolismo dei farmaci: attività diretta di biotrasformazione operata dagli enzimi batterici e meccanismo di biotrasformazione indiretto successivo all’impatto dei metaboliti microbici sui recettori e sulle vie di segnalazione dell’ospite.

Disturbi correlati al glutine: come favorire la digestione della gliadina?

L’enzima AN-PEP si è dimostrato capace di degradare il glutine in maniera diversa dalle proteasi umane, disattivando di fatto la carica immunogenica dei peptidi derivati, già a partire dallo stomaco, prima che il bolo alimentare giunga nel duodeno. L’uso di AN-PEP non è inteso a sostituire una dieta senza glutine ma come coadiuvante digestivo in grado di proteggere dalle involontarie assunzioni di glutine.

Efficacia della berberina nella PCOS: tra infertilità e sindrome metabolica

Una review sistematica e meta-analisi analizza diversi studi clinici per valutare l’efficacia della berberina non solo sul quadro metabolico ma anche su quello riproduttivo.
La berberina si è dimostrata in grado di migliorare la fertilità, l’insulino-resistenza, la dislipedemia ed i livelli di ormoni circolanti risultando un trattamento valido nella gestione del quadro complesso che caratterizza la PCOS.

La Berberina nella prevenzione e terapia di varie tipologie di cancro

La berberina non è soltanto un agente chemiosensibilizzante da abbinare alla chemio- e radioterapia oncologica.
Review appena pubblicata sulla rivista Molecules del 2022 ne ha messo in evidenza il ruolo preventivo e terapeutico diretto su un’ampia gamma di tumori, come quelli polmonari, quelli a carico dell’apparato gastro-intestinale e quelli femminili.

Uso di Enterococcus faecium L3 come probiotico: perché ci conviene?

Il tratto caratterizzante l’E. faecium L3 è l’antagonismo insolitamente alto contro streptococchi patogeni del Gruppo A (S. agalactiae) e del Gruppo B, patogeni Gram-negativi (Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae) e Gram-positivi (Listeria monocytogenes), funghi patogeni come Candida albicans e addirittura alcuni virus, tra cui Herpes simplex e virus influenzali.