Home » Archivi per admin » Pagina 6

admin

Nutrizione nella gestione della steatosi epatica associata a disfunzioni metaboliche (MASLD)

Una recente metanalisi ha dimostrato che silimarina e curcumina, possono essere utili nel trattamento della malattia del fegato grasso (MAFLD).
Queste sostanze, quando integrate in un programma alimentare sano, hanno mostrato di ridurre significativamente i livelli di enzimi epatici e di migliorare i profili lipidici nei pazienti affetti da questa patologia.
La formulazione ad alta biodisponibilità risulta migliorare ulteriormente le capacità di questi polifenoli.

Carcinogenesi del colon ed Escherichia coli pks+

Review del 2024 pubblicata su su Microorganism esamina il ruolo del microbiota intestinale nella carcinogenesi del colon, chiarendo come i batteri produttori di colibactina inducano danni al DNA, promuovano l’instabilità genomica, interrompano la barriera epiteliale intestinale, inducano infiammazione della mucosa, modulino le risposte immunitarie dell’ospite e influenzino le dinamiche del ciclo cellulare.

L’efficacia clinica della
Melissa fitosoma®
sulla qualità del sonno

Uno studio prospettico ha evidenziato l’efficacia di Melissa officinalis fitosoma (Meloff®) nel migliorare la qualità del sonno, aumentando significativamente il sonno profondo (SWS) senza però indurre effetti collaterali quali la sonnolenza al risveglio e Dipendenza.
La Melissa Fitosoma® emerge, quindi, come alternativa sicura ed efficace ai farmaci per insonnia lieve e sonno non ristoratore.

Può il microbiota vaginale detenere un potenziale uropatogenico?

Review esaustiva raccoglie le evidenze scientifiche dalla letteratura che testimoniano i meccanismi tramite i quali il microbiota vaginale può predisporre alle UTI ricorrenti (rUTI).
Altamente auspicabili sono tutti quegli interventi volti sia ad eliminare il serbatoio vaginale di uropatogeni sia le affezioni vaginali associate, per allontanare il rischio di rUTI e il loro trattamento antibiotico cronico.

Probiotici per la Sindrome dell’Intestino Irritabile: un’analisi approfondita

I probiotici possono alleviare i sintomi dell’IBS, soprattutto se somministrati in dosi elevate.
Una recente metanalisi ha dimostrato che i probiotici sono più efficaci del placebo nell’alleviare i sintomi dell’IBS, soprattutto se somministrati in dosi elevate. Tuttavia, l’efficacia dei probiotici varia a seconda del ceppo utilizzato e del tipo di IBS.
Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale un approccio personalizzato, che tenga conto di questi fattori.

Il profilo del microbiota intestinale nei neonati con dermatite atopica

Recente studio, condotto su neonati fino a 1 anno di vita, esplora la correlazione tra microbiota intestinale e dermatite atopica.
Nei bambini atopici si osservano ridotti livelli di bifidobatteri e un’elevata quota di proteobatteri pro-infiammatori.
L’articolo sottolinea la necessità di nuovi approcci terapeutici per ripristinare tale disbiosi e quindi prevenire la dermatite atopica nei neonati più a rischio.

Berberina: tra biodisponibilità e sicurezza

Recente studio italiano analizza alcuni estratti secchi di Barberis aristata presenti sul commercio italiano valutando: il profilo fitochimico, le proprietà farmacocinetiche, la citotossicità in diverse linee cellulari umane, l’interazione con i citocromi CYP450 e gli effetti sulla migrazione delle cellule tumorali.
I risultati ottenuti costituiscono un’importante testimonianza della qualità e della sicurezza di tali composti.

Berberina e statine: la sinergia d’azione che ne magnifica l’efficacia clinica

Studio clinico italiano ha validato l’efficacia clinica della co-somministrazione di un nutraceutico contenente berberina a biodisponibilità aumentata (Berberol®) con statine a basso dosaggio dimostrando un’ulteriore riduzione del 28% del colesterolo LDL, rispetto alla sola statina.
Recente review ha invece dimostrato come questa sinergia d’azione sia dovuta alla capacità della berberina di ripristinare l’effetto compensatorio della statina sul PCSK9 che ne riduce l’efficacia clinica.