Home » Archivi per admin » Pagina 8

admin

Bifidobatteri ed il futuro dei probiotici

La ricerca sui probiotici è un campo in continua evoluzione ed un recente studio indaga il ruolo cruciale che ricoprono i bifidobatteri nella salute umana e nel futuro dei probiotici: metabolizzano diversi tipi di fibra producendo essenziali acidi grassi a corta catena (SCFAs).
I ricercatori si sono concentrati sulla stabilità intestinale e le diverse funzioni di questi batteri benefici, mettendo in evidenza le differenze con i lattobacilli.

L’efficacia anti-stipsi del Bifidobacterium longum W11

Recente studio ha valutato l’efficacia e la tollerabilità del ceppo probiotico Bifidobacterium longum W11 su 636 pazienti con IBS sottotipo costipazione (IBS-C) di età compresa tra i 18 e gli 80 anni.
Un mese di trattamento con B. longum W11 si è mostrato efficace, indipendentemente dalle informazioni anagrafiche, nel migliorare significativamente i sintomi IBS-C correlati (dolore e gonfiore addominali) così come la funzione intestinale, aumentando la frequenza settimanale di defecazione.

Bifidobacterium longum ES1, mirabile alleato della dieta aglutinata

Studio clinico su celiaci neo-diagnosticati dimostra come il ceppo Bifidobacterium longum ES1, in aggiunta a una dieta gluten free, possieda attività antinfiammatoria ed eubiotica.
In aggiunta alla peculiarità ceppo-specifica di digerire piccole quantità di gliadina, queste caratteristiche si dimostrano utili nel contrastare il più possibile gli effetti negativi dovuti alle contaminazioni di gliadina e azzerare i sintomi intestinali residui.

Lactobacillus spp. e metronidazolo contro la vaginosi batterica: la combinazione ideale

Nuovo studio clinico su 100 pazienti con vaginosi batterica dimostra come l’aggiunta esogena di capsule di Lactobacillus vivi e vitali al trattamento con metronidazolo migliori gli outcomes clinici nelle pazienti con VB, rispetto alle trattate con il solo antibiotico.
L’equilibrio tra l’eradicazione dei batteri patogeni e il ripristino di un microbiota vaginale eubiotico passa dunque, in modo innovativo, attraverso un trattamento combinato antibiotico-probiotico.

In che modo la berberina riduce l’assorbimento del colesterolo?

Studi in vitro e in vivo hanno indagato i possibili meccanismi d’azione attraverso i quali la berberina (BBR) riduce l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale.
I risultati di tali studi hanno evidenziato come la BBR dapprima interferisca con i processi di micellarizzazione intraluminale e, successivamente, riduca l’espressione di un’esterasi deputata alla conversione del colesterolo libero all’interno dell’enterocita, trasformazione necessaria per il suo ingresso nel circolo ematico.

Bifidobatteri: i guardiani della salute

Un recente studio ha evidenziato l’importanza dei bifidobatteri per la salute umana, confrontandoli con i più comuni lattobacilli.
I bifidobatteri colonizzano meglio l’intestino, producendo sostanze benefiche e modulando il sistema immunitario.
Nonostante i loro vantaggi, sono meno presenti nei prodotti probiotici a causa della loro sensibilità all’ossigeno.
Gli studi suggeriscono che una scelta mirata del probiotico è fondamentale per un trattamento efficace.

Terapia Batterica di Precisione® in corso di trattamento con Amoxicillina/Acido clavulanico

Studio italiano ha analizzato 261 ceppi di bifidobatteri alla ricerca di quello in grado di resistere all’Amoxicillina/Ac. clavulanico (AMC).
Tra tutti, il B. breve PRL2020, contenuto in Brevicillin®, si è dimostrato molto più resistente all’AMC (MIC 32 µg/ml) e l’unico in grado di mantenere tale resistenza nel tempo e di proliferare all’interno di un microbiota complesso e in presenza di AMC.

Efficacia preventiva e terapeutica della curcumina nel cancro cervicale

La curcumina è stata classificata come la terza generazione di molecole ad azione preventiva del cancro negli Stati Uniti.
Review del 2023 riassume per la prima volta i risultati degli studi sui meccanismi d’azione della curcumina contro il cancro cervicale e si è scoperto che può influenzarne anche lo sviluppo attraverso meccanismi come la promozione dell’apoptosi, la riduzione della proliferazione e dello sviluppo di metastasi e l’induzione dell’autofagia delle cellule tumorali, oltre ad inibire direttamente l’espressione genica dell’HPV.

Quercetina: candidato terapeutico naturale contro i virus influenzali

Recente review valuta l’impiego della quercetina e dei suoi derivati come terapia complementare nel controllo delle infezioni da virus influenzali e dei sintomi ad esse correlate.
L’articolo include studi in vitro e in vivo che indagano i benefici della supplementazione della quercetina in caso di virus influenzali ed i possibili target molecolari sui quali agisce tale flavonoide.

È possibile supplire alle carenze nutrizionali della dieta Gluten Free modulando il microbiota?

L’inadeguatezza nutrizionale della GFD può modulare in senso disbiotico il microbiota intestinale generando infiammazione e ipersensibilità.
Viene meno anche la capacità del microbiota di incrementare biodisponibilità e assorbimento di micronutrienti e vitamine.
Si ritiene perciò opportuna l’integrazione di probiotici a base di bifidobatteri favorenti biodisponibilità intestinale, salute dei colonociti e delle giunzioni serrate, al fine di ridurre la sintomatologia celiaca.