Il ruolo dei glucosinolati nei tumori gastrointestinali: dalla prevenzione alla terapia

Il trattamento del cancro colorettale (CCR) è limitato e nel corso degli anni si sono verificati pochi sviluppi in questo campo.
Nuove strategie terapeutiche coinvolgono fitocomposti biologicamente attivi come i glucosinolati estratti dalle verdure della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), molecole che hanno dimostrato proprietà antitumorali, sia in prevenzione che in terapia.

CONTINUA A LEGGERE »
Pediatria

Disbiosi del microbiota intestinale in gravidanza e le conseguenze sulla salute dell’infante

Recente review esamina i fisiologici cambiamenti del microbiota intestinale durante la gravidanza e ne indaga l’importanza per l’esito della gravidanza stessa e per la futura salute del neonato.
Sottolinea, infatti, come una disbiosi materna durante la gravidanza possa aumentare sia il rischio di rottura prematura delle membrane che il futuro rischio dell’infante di sviluppare coliche, atopie, disordini metabolici e malattie gastrointestinali.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

Dall’utero al mondo esterno: come e perché la salute intestinale materna impatta la prole

La disbiosi intestinale materna può inficiare sia l’esito della gravidanza, sia la salute futura a lungo termine della progenie.
Review appena pubblicata su Frontiers mette in evidenza l’importanza clinica di mirate terapie probiotiche, sostenute da accorgimenti alimentari pro-eubiosi, atte a rimarginare la compromissione del trasferimento batterico madre-prole.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

Microbiota intestinale e sottotipi di IBS: verso il nuovo paradigma dei trattamenti personalizzati

Studio osservazionale su quasi 1000 pazienti affetti da IBS-C, -D e -U rivela l’unicità tassonomica e funzionale del microbiota intestinale di ognuno.
Pertanto, si auspica l’uso clinico di strategie personalizzate volte alla modulazione del microbiota intestinale per ogni sottotipo, in primis scegliendo probiotici ceppo-specifici e prebiotici mirati per effetti terapeutici ottimali.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Studi clinici dimostrano l’efficacia della Quercetina Fitosoma® nell’iperuricemia

Un recente articolo italiano ha evidenziato l’efficacia clinica della somministrazione di Quevir® (Quercetina Fitosoma®) mediante 3 studi condotti su soggetti affetti da iperuricemia lieve, moderata o iperuricemia moderata associata ad altri dismetabolismi quali ipercolesterolemia e obesità.
In particolare, lo studio evidenzia come Quevir® sia in grado di ridurre, in media del 14% l’acido urico sierico in 3 mesi.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Il ruolo dei glucosinolati nei tumori gastrointestinali: dalla prevenzione alla terapia

Il trattamento del cancro colorettale (CCR) è limitato e nel corso degli anni si sono verificati pochi sviluppi in questo campo.
Nuove strategie terapeutiche coinvolgono fitocomposti biologicamente attivi come i glucosinolati estratti dalle verdure della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), molecole che hanno dimostrato proprietà antitumorali, sia in prevenzione che in terapia.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Generale

Studio clinico valida l’efficacia della Nigella sativa in add-on ai farmaci antipertensivi

Recente studio clinico pubblicato su Nutrients in marzo 2025 indaga gli effetti cardio-metabolici della Nigella in donne in postmenopausa con ipertensione.
La supplementazione di Nigella sativa in add-on al trattamento farmacologico con antipertensivi ha dimostrato migliorare ulteriormente i parametri pressori, quali la pressione arteriosa sistolica e diastolica, ma anche la rigidità vascolare e la frequenza cardiaca.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Controllo del microbiota batterico orale nella prevenzione della stomatite da protesi dentaria da Candida albicans

La stomatite da protesi dentaria (SPD) è frequentemente osservata nei portatori di protesi dentarie e principalmente associato all’eccessiva crescita di Candida albicans nel cavo orale.
Studio dell’Università La Sapienza di Roma ha valutato la preparazione contenente il ceppo probiotico orale Streptococcus salivarius K12 (Bactoblis) efficace nel ridurre i segni e i sintomi clinici della SPD e nel ridurre la colonizzazione orale da parte di Candida albicans.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Menopausa e metabolismo: un aiuto naturale dall’estratto di cumino nero (Nigella sativa)

Uno studio su Nutrients ha esaminato l’efficacia della Nigella sativa su parametri metabolici e vasopressori.
I risultati mostrano sicurezza ed efficacia, con miglioramenti significativi in colesterolo LDL, peso e pressione arteriosa.
I meccanismi d’azione includono effetti antinfiammatori e ipolipemizzanti. L’integrazione di Nigella sativa emerge come strategia adiuvante promettente nella pratica nutrizionale.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care