Quanto influisce lo stile di vita sulla composizione e sull’equilibrio del microbiota vaginale?

Review del 2014 esamina numerosi articoli che hanno studiato la diversità del microbioma vaginale utilizzando tecniche di nuova generazione NGS.
Lo stile di vita e le abitudini quotidiane possono influenzare la composizione del microbiota vaginale.
I comportamenti sessuali, il fumo, il consumo di alcol e lo stress psicosociale sono stati associati a una maggiore suscettibilità alle vaginosi batterica ed alle malattie sessualmente trasmissibili ed infiammatorie pelviche severe.

CONTINUA A LEGGERE »
Pediatria

Microbiota intestinale e allergie: tra evidenze scientifiche e prospettive di terapie probiotiche

Review indaga la relazione tra fattori di disbiosi, alterata composizione del microbiota intestinale e maggior rischio di sviluppare allergie riportando come i bambini atopici presentino un’aumentata espressione dei batteri Gram neg e un calo di bifidobatteri e butirrato-produttori.
Altri studi evidenziano quindi le peculiarità del ceppo probiotico E. faecium L3 che è in grado di favorire l’eubiosi intestinale di questi bambini contrastando tutte le alterazioni riscontrate.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

L. crispatus e acido
D-lattico: quale impatto sulla progressione precancerosa delle cellule staminali cervicali?

Studio appena pubblicato su Nature getta nuova luce sull’importanza dell’acido D-lattico prodotto da L. crispatus nel modulare l’attività delle cellule staminali cervicali, contribuendo a mantenere l’integrità epiteliale e prevenire la progressione verso lesioni precancerose.
La somministrazione di Crispact®, Probiotico di Precisione contenente L. crispatus M247, potrebbe costituire una strategia complementare alla prevenzione primaria.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

La promessa mantenuta del ceppo probiotico Enterococcus faecium L3: alleato sicuro, non minaccia clinica

Sebbene l’E. faecium possieda “identità dualistica” con potenzialità probiotiche ma anche patogene, l’identificazione di ceppi sicuri permette di sfruttarne appieno le caratteristiche eubiotiche.
Il ceppo L3 vanta sicurezza di ceppo e molteplici benefici clinici validati, guadagnandosi a pieno titolo un posto nella Terapia Probiotica di Precisione.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

L’efficacia clinica del nutraceutico contenente Nigella sativa in add-on ai farmaci antipertensivi

Un recente studio clinico pubblicato su Nutrients in marzo 2025 ha indagato gli effetti cardio-metabolici della Nigella sativa in donne in postmenopausa con ipertensione.
La supplementazione di Nigella sativa in add-on al trattamento farmacologico con antipertensivi ha dimostrato migliorare ulteriormente i parametri pressori, quali la pressione arteriosa sistolica e diastolica, ma anche la rigidità vascolare e la frequenza cardiaca.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Il ruolo dei glucosinolati nei tumori gastrointestinali: dalla prevenzione alla terapia

Il trattamento del cancro colorettale (CCR) è limitato e nel corso degli anni si sono verificati pochi sviluppi in questo campo.
Nuove strategie terapeutiche coinvolgono fitocomposti biologicamente attivi come i glucosinolati estratti dalle verdure della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), molecole che hanno dimostrato proprietà antitumorali, sia in prevenzione che in terapia.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Generale

La peculiare interazione tra Bifidobacterium longum e arabinani nel microbiota intestinale

Recente studio individua determinati ceppi probiotici di longum capaci di degradare gli arabinani, competenza metabolica che conferisce loro un notevole vantaggio ecologico.
Da qui si rende logica l’idea di progettare interventi terapeutici personalizzati che combinino ceppi di longum probiotici con substrati prebiotici funzionali ricchi di arabinani, come la pectina.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Quanto influisce lo stile di vita sulla composizione e sull’equilibrio del microbiota vaginale?

Review del 2014 esamina numerosi articoli che hanno studiato la diversità del microbioma vaginale utilizzando tecniche di nuova generazione NGS.
Lo stile di vita e le abitudini quotidiane possono influenzare la composizione del microbiota vaginale.
I comportamenti sessuali, il fumo, il consumo di alcol e lo stress psicosociale sono stati associati a una maggiore suscettibilità alle vaginosi batterica ed alle malattie sessualmente trasmissibili ed infiammatorie pelviche severe.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Catechine del tè verde e asse intestino-cervello: nutraceutici per la gestione dell’obesità

La ricerca sui nutraceutici per l’obesità è in aumento, con studi clinici che evidenziano l’efficacia delle catechine del tè, specialmente l’EGCG, nella perdita di peso.
Questo studio murino analizza come l’EGCG allevi l’obesità indotta da dieta ricca di grassi modulando l’asse intestino-cervello tramite il microbiota.
I risultati mostrano promettenti riduzioni di peso e infiammazione intestinale, oltre al ripristino dell’equilibrio dei neurotrasmettitori ipotalamici.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care