Home » Archivi per admin » Pagina 2

admin

L’efficacia clinica del nutraceutico contenente Nigella sativa in add-on ai farmaci antipertensivi

Un recente studio clinico pubblicato su Nutrients in marzo 2025 ha indagato gli effetti cardio-metabolici della Nigella sativa in donne in postmenopausa con ipertensione.
La supplementazione di Nigella sativa in add-on al trattamento farmacologico con antipertensivi ha dimostrato migliorare ulteriormente i parametri pressori, quali la pressione arteriosa sistolica e diastolica, ma anche la rigidità vascolare e la frequenza cardiaca.

Hafnia alvei e il suo potenziale sazietogenico: nuove prospettive dal mondo del microbiota

Un recente studio esplora il potenziale di Hafnia alvei, batterio inversamente correlato al BMI, nel migliorare il controllo glicemico.
Precedenti ricerche suggeriscono un suo ruolo nella gestione del peso e della sazietà.
La nuova indagine mira a svelare i meccanismi metabolici alla base della sua azione anoressigena, aprendo la strada a innovative strategie nutrizionali focalizzate sull’interazione microbiota-metabolismo.

Asse intestino-microbiota-cervello: il circolo vizioso tra disbiosi e depressione

Una recente review esplora l’intricata relazione bidirezionale tra microbiota intestinale e salute mentale.
L’articolo evidenzia il ruolo del microbiota intestinale nell’influenzare le funzioni cerebrali attraverso meccanismi come la produzione di neurotrasmettitori e la regolazione della risposta immunitaria.
Infine, si indaga anche l’impatto degli stati depressivi sulla composizione del microbiota intestinale.

Il ruolo dei glucosinolati nei tumori gastrointestinali: dalla prevenzione alla terapia

Il trattamento del cancro colorettale (CCR) è limitato e nel corso degli anni si sono verificati pochi sviluppi in questo campo.
Nuove strategie terapeutiche coinvolgono fitocomposti biologicamente attivi come i glucosinolati estratti dalle verdure della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), molecole che hanno dimostrato proprietà antitumorali, sia in prevenzione che in terapia.

Studio clinico valida l’efficacia della Nigella sativa in add-on ai farmaci antipertensivi

Recente studio clinico pubblicato su Nutrients in marzo 2025 indaga gli effetti cardio-metabolici della Nigella in donne in postmenopausa con ipertensione.
La supplementazione di Nigella sativa in add-on al trattamento farmacologico con antipertensivi ha dimostrato migliorare ulteriormente i parametri pressori, quali la pressione arteriosa sistolica e diastolica, ma anche la rigidità vascolare e la frequenza cardiaca.

Menopausa e metabolismo: un aiuto naturale dall’estratto di cumino nero (Nigella sativa)

Uno studio su Nutrients ha esaminato l’efficacia della Nigella sativa su parametri metabolici e vasopressori.
I risultati mostrano sicurezza ed efficacia, con miglioramenti significativi in colesterolo LDL, peso e pressione arteriosa.
I meccanismi d’azione includono effetti antinfiammatori e ipolipemizzanti. L’integrazione di Nigella sativa emerge come strategia adiuvante promettente nella pratica nutrizionale.

Disbiosi del microbiota intestinale in gravidanza e le conseguenze sulla salute dell’infante

Recente review esamina i fisiologici cambiamenti del microbiota intestinale durante la gravidanza e ne indaga l’importanza per l’esito della gravidanza stessa e per la futura salute del neonato.
Sottolinea, infatti, come una disbiosi materna durante la gravidanza possa aumentare sia il rischio di rottura prematura delle membrane che il futuro rischio dell’infante di sviluppare coliche, atopie, disordini metabolici e malattie gastrointestinali.

La soluzione nutraceutica per la tachicardia da ansia

Studio valuta gli effetti di un nutraceutico a rilascio differenziato comparandone l’attività alle benzodiazepine e come subentro in una terapia con esse.
Già dopo 3 settimane, si registra un azzeramento dello score clinico di tachicardia, palpitazioni e oppressione alla gola e torace, ottenendo lo stesso risultato evidenziato dalla benzodiazepina a basso dosaggio. Infine, lo studio evidenzia come, ala contrario del trattamento farmacologico, il trattamento con Neurofast® non induca sonnolenza al risveglio.