Cancro ovarico: HPV e microbiota ovarico nella sua genesi?
Tradizionalmente considerato sterile, il tratto riproduttivo femminile superiore ha dimostrato di ospitare diversi phyla batterici e la presenza di Acinetobacter e Chlamydia, un aumento del Mycoplasma e una scarsità lattobacillare sono collegati ad una predisposizione al cancro ovarico.
Anche un microbiota vaginale ad alta biodiversità è collegato alla presenza ed alla persistenza di HPV ad alto rischio e ad una conseguente predisposizione al cancro sia cervicale che ovarico.