Home » Archivi per admin » Pagina 39

admin

La curcumina come potenziante dei chemioterapici nel cancro al seno

Review del 2022 evidenzia le capacità della curcumina nel migliorare l’efficacia degli agenti antitumorali convenzionali attraverso l’inversione della chemio-resistenza, nella sensibilizzazione ai farmaci delle cellule cancerose mammarie e nel consentire una significativa riduzione della dose dei chemioterapici analizzati, riducendone quindi anche gli effetti collaterali.

Connessioni tra i vari microbioti dell’organismo umano

Un’ampia varietà di studi ha dimostrato che i diversi microbioti hanno la capacità di comunicare tra loro attraverso i loro metaboliti secondari e che le disbiosi di uno possono influenzare negativamente altre aree distali e contribuire allo sviluppo di malattie.
Review del 2021 chiarisce come i cambiamenti nel microbiota in una regione del corpo possano influenzare altre comunità microbiche, in un processo bidirezionale.

Etnia e parto pretermine: cambiano le regole del microbiota?

Recentissimo studio statunitense conferma come la drastica riduzione della specie Lactobacillus crispatus nel microbiota vaginale risulti predittiva di parto pretermine e questa caratteristica rimane la medesima in donne di etnie diverse.
Inoltre la dominanza L. iners aumenta di 1,69 volte la percentuale di parto pretermine rispetto alla dominanza L. crispatus.

Effetti dell’associazione MonakoPure®, berberina e silimarina sul colesterolo

L’utilizzo di MonakoPure®, estratto brevettato di riso rosso fermentato standardizzato al 20% in monacolina K e KA, la disaggregazione delle compresse fra 90 e 120 minuti, studiata affinchè gli attivi non vengano rilasciati nello stomaco ma nell’intestino garantendo una migliore veicolazione epatica, e l’associazione con berberina e silimarina, brevetto che aumenta lo scarso assorbimento della berberina, spiegano gli ottimi risultati clinici anti-dislipidemici di Berberol K.

Attività anti-dislipidemica dell’associazione MonakoPure®, berberina e silimarina

L’utilizzo di MonakoPure®, estratto brevettato di riso rosso fermentato standardizzato al 20% in monacolina K e KA, la disaggregazione delle compresse fra 90 e 120 minuti, studiata affinchè gli attivi non vengano rilasciati nello stomaco ma nell’intestino garantendo una migliore veicolazione epatica, e l’associazione con berberina e silimarina, brevetto che aumenta lo scarso assorbimento della berberina, spiegano gli ottimi risultati clinici anti-dislipidemici di Berberol K.

Probiotici e GABA: possono avere un ruolo nei dolori addominali ricorrenti?

Studio americano per la prima volta mostra come un bifidobatterio GABA-produttore possa portare a miglioramento effettivo dei sintomi gastrointestinali attraverso la sua capacità di produrre GABA.
Questi risultati gettano le basi per l’utilizzo di uno specifico probiotico nel dolore addominale ricorrente e in altri disturbi funzionali dell’intestino.

Dispepsia funzionale:
il doppio problema della
dismotilità gastrica e
intestinale

L’attività clinica di una combinazione di 300 mg di estratto di radice zenzero con 150 mg di estratto bifrazionato di foglie di perilla è testata su 58 pazienti con diagnosi di dispepsia (1 cpr 30 minuti prima di pranzo e 1 cpr 30 minuti prima di cena).
Dopo 14 giorni la sintomatologia si è complessivamente ridotta di oltre il 70% in media; la tollerabilità è stata di 8,3/10 e l’aderenza di oltre il 95%.

L. crispatus e prevenzione parto pretermine: correlazione o casualità?

Una review e meta-analisi pubblicata su Scientific Reports del gruppo Nature nel 2022 analizza la letteratura scientifica mondiale per chiarire se e quanto la presenza di lattobacilli potesse influenzare il timing del parto e se la specie di Lactobacillus dominante potesse essere rilevante.
I risultati evidenziano come la predominanza di L. crispatus sia protettiva per il mantenimento di un parto oltre la 37a settimana di gestazione.

Ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nei disturbi depressivi

Dati recenti evidenziano come una diminuita abbondanza intestinale di batteri del genere Bifidobacterium spp. influenzi lo sviluppo neurologico e addirittura contribuisca alla patogenesi di disturbi psichici.
In particolare si è rilevata una sconcertante dipendenza tra le ridotte quantità di Bifidobacterium adolescentis nel microbiota intestinale e la comparsa di depressione e ansia, sia nell’uomo che su modello animale.