Home » Archivi per admin » Pagina 4

admin

Dispepsia funzionale: decifrare il ruolo dell’alimentazione

Lo studio di Amerikanou et al. offre importanti indicazioni per la gestione nutrizionale della dispepsia funzionale. È fondamentale educare i pazienti sull’importanza di una dieta equilibrata, ricca di alimenti antiossidanti e a basso contenuto di grassi, e sull’identificazione degli alimenti che scatenano i sintomi. L’integrazione con terapie naturali, come il nutraceutico Disperil® a base di perilla/zenzero, può ottimizzare i risultati e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Prevenzione della dermatite atopica nei lattanti: effetto di una integrazione probiotica in gravidanza

Studio clinico appena pubblicato sulla rivista Nutrients, ha valutato gli effetti della somministrazione del probiotico Bifidobacterium bifidum PRL2010® durante la gravidanza e durante l’allattamento al seno nel contesto della prevenzione della DA nei bambini.
Nei bambini trattati, rispetto ai non trattati, l’estensione e la gravità delle lesioni hanno mostrato un miglioramento e ciò supporta il fatto che i probiotici possono avere un ruolo nel migliorare le manifestazioni di DA, specialmente se somministrati precocemente in gravidanza e poi in allattamento.

Recenti studi clinici validano l’efficacia della Quercetina Fitosoma® nell’iperuricemia lieve o moderata

La Società Italiana di Cardiologia ha evidenziato come processi fisiopatologici promossi dall’iperuricemia svolgano un ruolo importante anche nella patogenesi di malattie cardiovascolari.
Recente articolo evidenzia l’efficacia della Quercetina Fitosoma® (Quevir®) mediante 3 studi condotti su soggetti affetti da iperuricemia lieve, moderata o iperuricemia moderata associata ad altri dismetabolismi quali ipercolesterolemia e obesità.

Iperuricemia: il dismetabolismo che merita più attenzione per il conseguente rischio cardiovascolare

Recente pubblicazione della Società Italiana di Cardiologia evidenzia come processi fisiopatologici promossi dall’acido urico svolgano un ruolo importante anche nella patogenesi di molte malattie cardiovascolari.
Inoltre conferma come l’aumento di soli 1 mg/dl di uricemia incrementi il rischio di ipertensione del 13%, di coronaropatia del 20%, di sviluppare scompenso cardiaco del 9% e della mortalità per scompenso cardiaco del 4%.

Approccio pragmatico, diverso dal farmaco, al trattamento della diarrea non-organica

Studio italiano dimostra l’efficacia terapeutica di un nutraceutico a base di berberina, melatonina e gomma di guar (Dibiesse®).
In particolare, la somministrazione di 1 cpr ogni 12 ore per 90 giorni a pazienti con diarrea funzionale o da IBS-D ha ridotto del 66% la frequenza evacuativa e ha portato la quasi totalità dei soggetti ad una normalizzazione della consistenza fecale e alla riduzione dello score sintomatologico.

L. crispatus è il candidato ideale per modulare la crescita di C. albicans nel microbiota vaginale

Studio pubblicato su Frontiers dimostra come, tra le specie lattobacillari comunemente dominanti in un microbiota vaginale sano, ovvero L. crispatus, gasseri e jensenii, crispatus sia il più efficace nell’inibire crescita e morfogenesi di C. albicans.
I ricercatori ribadiscono come i ceppi di L. crispatus dovrebbero essere considerati come probiotici altamente meritevoli nelle strategie antifungine.

Iperuricemia e Nuove Strategie con Quercetina Fitosoma®

L’iperuricemia è collegata allo sviluppo di varie patologie ed abitudini alimentari scorrette possono favorirne l’insorgenza. Tuttavia, la sola restrizione dietetica non è sufficiente.
Un recente studio su Frontiers in Nutrition ha valutato l’efficacia della Quercetina Fitosoma® nel ridurre i livelli di acido urico e trigliceridi, con risultati promettenti grazie alla sua elevata biodisponibilità.
Questa formulazione innovativa offre un valido supporto per la salute dei pazienti affetti da iperuricemia.