Home » Archivi per admin » Pagina 5

admin

Efficacia clinica della melatonina sui sintomi dell’IBS-D

Nuova review valuta l’efficacia clinica della melatonina nel migliorare tutti i sintomi intestinali correlati a IBS-D tramite la regolarizzazione di motilità e sensibilità viscerale.
Uno studio clinico dimostra inoltre come il trattamento con melatonina riduca in modo significativo l’IBS score (-45% trattati vs -17% placebo) e migliori la QoL (+44% trattati vs +15% placebo) dei soggetti.

Zonulina sierica e sintomatologia da IBS: quali correlazioni e soluzioni terapeutiche?

Ricercatori dimostrano come la zonulina sierica sia sovraregolata nei pazienti affetti da IBS, con livelli paragonabili a quelli di pazienti celiaci.
Il Bifidobacterium longum ES1 può essere razionalmente impiegato in tali soggetti per il ripristino dell’integrità mucosale e la diminuzione del discomfort intestinale, grazie alla sua capacità clinica di ridurre efficacemente zonulina sierica, indice di permeabilità intestinale e sintomatologia da IBS.

Come sfruttare il coinvolgimento dell’immunità dell’ospite per diminuire la virulenza di Candida albicans

Alcuni autori hanno dimostrato l’efficacia del butirrato nell’inibire la morfogenesi di Candida albicans nel distretto intestinale, aumentando l’attività immunitaria dei macrofagi.
L’azione anti-virulenza, esplicata tramite promozione dell’immunità innata, è condivisa anche da L. crispatus che, nel distretto vaginale, stimola i TLR 2 e 4, IL-8 e le beta defensine contro la Candida.

Dieta antinfiammatoria: nuove evidenze nella gestione della PCOS

Un recente studio ha dimostrato che una dieta antinfiammatoria (AIDiet), ispirata alla dieta mediterranea e ricca di antiossidanti, può migliorare significativamente la salute delle donne con PCOS, indipendentemente dal peso corporeo.
L’AIDiet ha ridotto l’infiammazione, migliorato i parametri metabolici e persino il BMI, senza richiedere restrizioni caloriche. Questo approccio nutrizionale si presenta come una promettente strategia per la gestione della PCOS, offrendo un’alternativa alle tradizionali diete dimagranti.

L’efficacia clinica dei fitocomposti nel trattamento della crisi emorroidaria acuta

Ricercatori italiani dimostrano la superiorità, in termini di efficacia clinica, di una miscela altamente titolata e standardizzata di composti fitochimici (leucocianidine da V. vinifera, triterpeni da C. asiatica e antocianosidi da V. myrtillus), rispetto ad un farmaco contenente diosmina ed esperidina, in pazienti affetti da crisi emorroidaria acuta, aprendo la strada a strategie alternative alle terapie farmacologiche.

Terapie probiotiche nell’IBS: innovazione all’avanguardia o perpetua illusione?

Recente review sistematica e metanalisi hanno raccolto le evidenze cliniche più recenti e quotate, dimostrando come i probiotici possano effettivamente alleviare la sintomatologia da IBS, soprattutto se somministrati in dosi elevate.
La miglior logica d’uso prevedrebbe di tener conto del sottotipo di IBS e delle caratteristiche di ciascun ceppo batterico per avere attività organo-specifica.

Berberina ed ezetimibe: la sinergia d’azione che ne magnifica l’efficacia clinica

Studio italiano valida l’efficacia clinica della co-somministrazione di un nutraceutico contenente berberina a biodisponibilità aumentata (Berberol®) con ezetimibe dimostrando un’ulteriore riduzione del 33% del colesterolo LDL.
Altro recente studio ha invece dimostrato come questa sinergia d’azione sia dovuta alla capacità della berberina di ridurre l’assorbimento del colesterolo mediante un meccanismo diverso e complementare rispetto a quello dell’ezetimibe.

Il microbiota intestinale e le malattie epatiche

L’intestino, il fegato e il sistema immunitario hanno una relazione simbiotica con le comunità microbiche che popolano l’intestino e che possono subire alterazioni causate da fattori ambientali, da diete ricche di grassi e dal consumo di alcol.
La disbiosi che ne consegue può portare a disfunzioni della barriera intestinale, traslocazione di componenti microbiche nel fegato, cambiamenti nei metaboliti prodotti dai microrganismi intestinali e quindi sviluppo o progressione di malattie epatiche.

Modalità di inibizione di C. albicans: come possono i batteri modularne la crescita?

Review esaustiva, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista Cell Press, riporta i meccanismi messi in atto dai batteri per modulare la crescita di C. albicans.
La produzione di butirrato e lattato, i meccanismi favorenti l’immunità dell’ospite e la competizione batterica sono fenomeni da tenere ben presenti per individuare specie batteriche probiotiche capaci di controllare la crescita di Candida.