Home » Archivi per admin » Pagina 15

admin

Danno epatico acuto: svelati nuovi meccanismi epatoprotettivi della silibina Fitosoma®

Recente studio dimostra la capacità del complesso silibina-fosfolipide di conferire una prognosi epatica favorevole a roditori sottoposti ad insulto acuto di tipo infiammatorio, mimante una condizione di danno epatico acuto.
Il ruolo epatoprotettivo della silibina, complessata per aumentarne la biodisponibilità, avviene attraverso l’aumento dell’espressione di miR-223-3p, un importante regolatore della polarizzazione dei macrofagi.

Quando la sicurezza incontra l’efficacia: estratto di C. racemosa utile anche nella sindrome climaterica iatrogena

Studio su più di 18.000 donne con storia di tumore al seno estrogeno positivo dimostra la positiva influenza di iCR sulla sopravvivenza libera da recidive, l’effetto sinergizzante col tamoxifene e la capacità di migliorare sintomatologia e qualità di vita della paziente con climaterio iatrogeno.
La comprovata assenza di attività fitoestrogenica di iCR sui recettori ER-α e -β ne garantisce l’elevato profilo di sicurezza.

L’impatto metabolico della Dieta Mediterranea: il ruolo del microbiota

La dieta mediterranea ha dimostrato negli ultimi anni un’azione benefica anche sul controllo metabolico.
A seguito della dieta diminuisce in modo importante l’insulina, il glucosio a digiuno e all’emoglobina glicata.
Il microbiota giocherebbe in questo il ruolo di mediatore, migliorando l’integrità della barriera intestinale e promuovendo uno stato antinfiammatorio che riduce l’insulino-resistenza.

Studio clinico valuta i benefici del B. bifidum PRL2010 in infanti nati da taglio cesareo

Nuovo studio clinico valuta i benefici clinici della supplementazione con il probiotico Bifidobacterium bifidum PRL2010, contenuto in Bactopral®, in bambini nati da taglio cesareo.
In particolare, lo studio registra una significativa riduzione dell’incidenza di dermatite atopica, infezioni del tratto respiratorio e sindrome dispeptica nei bambini arruolati, non solo al termine del trattamento dopo 6 mesi, ma anche nel follow-up a 12 mesi.

Estratto iCR nella sindrome climaterica indotta dagli analoghi dell’LHRH nel cancro al seno

Studio clinico indaga il valore dell’estratto isopropanolico della Cimicifuga racemosa (iCR) nel trattamento della sindrome climaterica indotta dalla terapia con gli analoghi dell’ormone di rilascio dell’ormone lutenizzante (LHRH-a) sulle pazienti con carcinoma mammario in pre-/peri-menopausa. L’estratto iCR, contenuto in Remifemin, ha infatti dimostrato di prevenire l’aumento del KMI durante il trattamento.

Versatilità della curcumina nella gestione della retinopatia diabetica

Recente review indaga l’impiego della curcumina, ottenuta dal rizoma della Curcuma longa, come trattamento e prevenzione dell’insorgenza e della progressione della retinopatia in pazienti diabetici. Si evidenzia come la curcumina, grazie alle dimostrate proprietà retino-protettive, antinfiammatorie, antiossidanti e ipoglicemizzanti, sia in grado di contrastare i principali fattori coinvolti nella patogenesi della retinopatia diabetica.

Dalla silibina Fitosoma® un aiuto concreto nel contrastare la NAFLD e la progressione a NASH

Ricercatori evidenziano come la silibina abbia un comprovato effetto epatoprotettivo che si esplica tramite riduzione della perossidazione lipidica, ridotto rilascio di radicali liberi e ripristino dei corretti livelli di glutatione epatico.
Tale razionale avvalora il suo impiego clinico nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD) con e senza infezione cronica da Epatite C.