Home » Archivi per admin » Pagina 22

admin

Come l’allattamento artificiale può favorire la dermatite atopica?

Review recente evidenzia come i neonati allattati artificialmente presentino una carenza di bifidobatteri immuno-modulanti, B. bifidum, B. breve e B. longum, e un eccesso di Gram negativi pro-infiammatori che aumentano il rischio di sviluppare dermatite atopica. Bactopral®, capace digerire in modo mutualistico HMO e glicani della mucina, rappresenta una soluzione per ripristinare la carenza bifidobatterica neonatale.

Placca ateromasica e nutraceutici: nuove evidenze dalla letteratura?

La trimetilammina-N-ossido (TMAO) si è dimostrata aggravare l’aterosclerosi.
Uno studio del 2022, pubblicato su una rivista del gruppo Nature, ha verificato che i livelli ematici e fecali di TMA e TMAO nei soggetti con aterosclerosi risultano ridotti dopo 4 mesi di trattamento con berberina.
Si è registrata una riduzione del 3.2% dell’indice di placca, diversamente dai soggetti in terapia standard con statina e aspirina, che hanno visto un incremento medio del 1.9% del plaque score.

L. crispatus: studio americano ne valuta l’efficacia nella prevenzione delle cistiti ricorrenti

Studio americano evidenzia l’efficacia del L. crispatus nel ridurre l’incidenza delle cistiti ricorrenti di quasi il 50% rispetto al gruppo placebo.
L’analisi effettuata con qPCR rivela anche un’efficiente colonizzazione del cripstaus nella maggior parte delle donne che hanno assunto il probiotico: a 10 settimane è stata registrata la colonizzazione nel 93% delle donne.
L. crispatus è contenuto nel Probiotico di Precisione Crispact®.

Greenselect Fitosoma® e metabolismo basale in menopausa: nuovo studio clinico

Studio clinico condotto su donne in post-menopausa, sovrappeso o con obesità moderata, evidenzia i vantaggi ottenuti dalla somministrazione di Greenselect Fitosoma®, contenuto in GLOBES®, sulle disfunzioni metaboliche e del tessuto adiposo.
In particolare si rilevano un calo del peso corporeo, per stimolo del metabolismo basale, ed un netto miglioramento dei parametri infiammatori e dell’insulino-resistenza.

Effetti dello squilibrio del microbiota nell’ansia e nei disturbi alimentari

L’asse intestino-cervello, interazione bidirezionale tra microbiota intestinale e SNC, ha incontrato un crescente interesse a causa degli effetti dannosi della disbiosi intestinale sulle funzioni cerebrali. La conoscenza dei cambiamenti nelle comunità microbiche nei pazienti ansiosi e/o con disordini del comportamento alimentare ha portato allo sviluppo di Gabapral®, B. adolescentis PRL2019, in grado di stimolare la produzione in vivo di GABA.

Perilla frutescens: studio ne valuta l’efficacia in ambito gastrointestinale

Studio valuta la supplementazione di un estratto idrofilo di foglie di Perilla frutescens in soggetti con discomfort intestinale.
Nel gruppo che ha assunto l’estratto di perilla si osserva un miglioramento significativo e duraturo di tutti i parametri valutati, già nelle prime due settimane, mentre nel gruppo placebo è migliorato solo il discomfort intestinale e soltanto dopo 4 settimane.

L’influenza dell’antibiotico terapia sull’immunità acquisita

Studi evidenziano come gli antibiotici ostacolino il corretto sviluppo dell’immunità innata del neonato, predisponendolo all’insorgenza di patologie auto-immunitarie e dismetabolismi, e l’immunità acquisita, come quella indotta dai vaccini. La disbiosi intestinale dovuta all’amoxicillina/acido clavulanico, che è alla base di queste disfunzioni immunitarie, può essere prevenuta con il battere antibiotico-resistente Bifidobacterium breve PRL2020 contenuto in Brevicillin®.

Clostridium butyricum CBM588 sinergia terapeutica con la chemoimmunoterapia nel tumore al polmone

Il Clostridium butyricum CBM588 continua a fornire prove della sua validità come sinergico nella terapia antitumorale, in questo caso in associazione alla chemio-immunoterapia per il tumore al polmone avanzato non a piccole cellule (NSCLC), eseguita combinando inibitori del checkpoint immunitario (ICI) con chemioterapici a base di platino. CBM588 ha esteso significativamente la sopravvivenza globale in questi pazienti.

Il ruolo del microbiota vaginale nelle infezioni del tratto urinario

Il concetto che il reservoir intestinale costituisca un fattore predisponente alla ricorrenza delle UTI è consolidato.
Più recente è la concezione che anche il microbiota vaginale costituisca un reservoir di patogeni in grado di traslocare nel tratto urinario e impattare sullo sviluppo di UTI.
Per questo gli autori di una recente review suggeriscono interventi mirati all’aumento dei lattobacilli a livello vaginale per ridurre gli episodi di UTI ricorrenti.