Home » Archivi per admin » Pagina 30

admin

Nigella sativa, prospettive di utilizzo in campo senologico

I numerosi studi sugli estratti di Nigella sativa, o cumino nero, e sul suo componente attivo timochinone, suggeriscono che potrebbe avere un potenziale terapeutico per molte malattie, incluso il cancro.
Review del 2020 riassume gli studi in vitro e in vivo che forniscono le prove che l’estratto di Nigella esibisce attività antitumorale e anti-metastatiche, oltre a fornire supporto al sistema immunitario in molti tipi di cancro.

Streptococcus salivarius K12 nella salute del bambino

S. salivarius K12 è noto produrre specifiche batteriocine con una peculiare azione killer nei confronti di S. pyogenes, Streptococcus pneumoniae, Moraxella catharralis ed Haemophilus influenzae, responsabili delle più comuni patologie batteriche del bambino.
Uno studio pubblicato pochi mesi fa ha passato in rassegna tutte le conoscenze e i dati, accumulati nel corso del tempo, sull’utilizzo di S. salivarius K12 nel suo ruolo di costituente chiave di un microbiota orale sano e protetto.

Lactobacillus crispatus: nuovi dati ne confermano il ruolo nella PMA

Studio clinico ha analizzato il microbiota vaginale e seminale di coppie con infertilità sottoposte a riproduzione assistita (ART).
I campioni vaginali mostrano che le donne con vaginosi batterica e predominanza L. iners o gasseri hanno un minore successo della ART, rispetto a quelle con predominanza crispatus.
I risultati confermano che correggere la presenza di disbiosi vaginale favorisce il successo della procedura.

IBS e costipazione (IBS-C): il razionale di una combinazione efficace

Nella costipazione è vantaggioso sia utilizzare lassativi formanti massa che, richiamando acqua nell’intestino, facilitano l’evacuazione, sia agire sul microbiota intestinale per ottenere un beneficio più duraturo.
Il probiotico B. longum W11 si è dimostrato particolarmente efficace per la sua capacità di ridurre i Clostridiales, base del problema stipsi.
Per trattare più velocemente il sintomo costipazione, risulta invece ottimale la combinazione sinergica di psillio e melatonina.

Riso rosso fermentato
tra efficacia e sicurezza

La componente responsabile della riduzione delle LDL è la monacolina KA.
Metanalisi dimostra che 2-3 mg di monacolina K e KA al giorno hanno efficacia comparabile a quella di una statina a basso dosaggio.
Tale efficacia è migliorabile associandogli la berberina.
Questa combinazione è vantaggiosa anche in termini di sicurezza poiché consente di utilizzare dosi inferiori di riso rosso fermentato.

Ruolo del microbiota orale
nelle malattie sistemiche

Il Progetto Microbioma Umano ha indagato non solo il ruolo dei microrganismi orali nella carie, nelle malattie parodontali e in altre malattie del cavo orale, ma ha anche evidenziato l’associazione tra questi microbi e molte malattie croniche.
Review del 2023 ha raccolto le prove emergenti delle connessioni complesse tra microbiota orale e lo stato di salute generale ed il contributo dei microrganismi orali alle malattie sistemiche umane.

Bifidobacterium longum W11: tutti i vantaggi del suo utilizzo

B. longum W11 resiste a pH acido e bile ed ha ottime capacità di adesione alla mucosa intestinale e di colonizzazione.
La sua caratteristica eccezionale è la sua resistenza alla rifaximina che ne permette l’uso in add-on all’antibiotico allo scopo di mitigarne gli effetti negativi ed ottimizzarne i risultati clinici.
Altra peculiarità è l’attività anti-stipsi del W11 che dimostra di aumentare la motilità ed il numero di evacuazioni.

Remifemin vs tibolone: sicurezza ed efficacia in menopausa

Più studi clinici comparano l’efficacia e la sicurezza di Remifemin® e tibolone.
I risultati degli studi sono sovrapponibili ed evidenziano un miglioramento significativo e comparabile del Kupperman Menopause Index (KMI) e nessuna alterazione dello spessore endometriale in entrambi i trattamenti.
Remifemin® si è però dimostrato meglio tollerato rispetto al tibolone.