Home » Archivi per admin » Pagina 31

admin

La prevenzione della carie
tramite probiotici.
È possibile?

Studio italiano ha valutato l’impatto del ceppo Streptococcus salivarius M18 sullo sviluppo di carie in soggetti ad alto rischio.
Dopo 90 giorni Carioblis® ha favorito la riduzione del 30% dello score totale del Cariogram (software utilizzato per calcolare il rischio di sviluppare carie), della placca del 50% e della presenza di Streptococcus mutans del 75%.

Remifemin nella sindrome climaterica indotta dagli analoghi dell’LHRH nel cancro al seno

Per la prima volta nel 2019 studio clinico ha indagato il valore di Remifemin anche nella terapia della sindrome climaterica (SC) indotta dalla terapia con gli analoghi dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante (LHRH-a) sulle pazienti con carcinoma mammario in pre-/peri-menopausa.
Remifemin ha dimostrato di prevenire l’aumento del KMI durante il trattamento con LHRH-a.

Come migliorare il grado di steatosi epatica nel paziente con NAFLD?

Studio pubblicato su Scientific Reports ha evidenziato come Siliphos®, insieme a dieta e attività fisica, in sei mesi è stato in grado di ridurre significativamente tutti i gradi di steatosi epatica: ad inizio studio tutti i pazienti presentavano almeno 1 grado lieve di steatosi epatica, mentre a fine studio più del 45% dei pazienti ha evidenziano assenza di steatosi epatica, contro solo il 16% dei pazienti trattati con dieta ed esercizio fisico.

Come migliorare il grado di steatosi epatica nel paziente con NAFLD?

Studio pubblicato su Scientific Reports ha evidenziato come Siliphos®, insieme a dieta e attività fisica, in sei mesi è stato in grado di ridurre significativamente tutti i gradi di steatosi epatica: ad inizio studio tutti i pazienti presentavano almeno 1 grado lieve di steatosi epatica, mentre a fine studio più del 45% dei pazienti ha evidenziano assenza di steatosi epatica, contro solo il 16% dei pazienti trattati con dieta ed esercizio fisico.

Lactobacillus crispatus: nuove evidenze confermano il suo ruolo nell’HPV

È ampiamente dimostrato come un microbiota vaginale dominato da L. crispatus sia quello più protetto da diversi tipi di patogeni.
Uno degli ultimi lavori realizzati ha analizzato il microbiota vaginale di donne positive all’HPV, nei diversi stadi della lesione cervicale, ed ha evidenziato l’associazione tra la gravità della lesione e la carenza del L. crispatus, concomitante ad un aumento della biodiversità.

Insufficienza venosa cronica ed emorroidi: un’unica soluzione!

Dopo 45 giorni di Emospid®, studio italiano documenta come si registri una diminuzione dell’80% di dolore e pesantezza agli arti inferiori, dell’85% di prurito, del 65% di irrequietezza motoria, del 59% di crampi, del 74% dell’edema.
La circonferenza della caviglia si riduce di 2,3 cm dopo 45 giorni.
Dopo 90 giorni si registra una remissione del 98% di tutti i sintomi correlati all’insufficienza venosa cronica.

Estratto isopropanolico di Cimicifuga racemosa in menopausa: quali aggiornamenti?

Realizzato dal gruppo di ricerca di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università Federico II di Napoli, studio del 2021 ha documentato l’efficacia di Remifemin®.nel ridurre tutti i sintomi della menopausa già dopo 1 mese di terapia. tale miglioramento raddoppia dopo 3 mesi.
I sintomi che hanno tratto maggiore giovamento sono stati le vampate, la sudorazione, i disturbi del sonno e l’irritabilità.

Come reagisce agli antibiotici il microbiota infantile?

Studio clinico pubblicato su Pediatric Research documenta, tramite l’analisi di campioni fecali, come un singolo ciclo di amoxicillina o macrolidi provochi per mesi una aberrazione del microbiota del neonato caratterizzato dalla variazione dell’abbondanza di bifidobatteri, enterobatteri e clostridi.
Il recupero dagli antibiotici è stato associato ad un aumento dei clostridi.
L’uso di antibiotici ha indotto alterazioni dei profili microbiotici associate a condizioni infiammatorie.

Berberol® nel paziente intollerante alla statina: i dati clinici

In pazienti diabetici e ipercolesterolemici con intolleranza alle statine Berberol®, dopo 12 mesi di trattamento, ha ridotto le LDL del 25% in monoterapia, del 33% in add-on all’ezetimibe e del 28% in add-on alla statina a dosaggio dimezzato.
In pazienti dislipidemici ed intolleranti a dosi elevate di statina, dopo 6 mesi con Berberol® e statina a dosaggio dimezzato, si è registrata una riduzione del 13% delle LDL mantenendo così valori comparabili a quelli di partenza.

Bifidobacterium longum ES1: il probiotico di supporto alla dieta gluten free

Studio in doppio-cieco dimostra come B. longum ES1, in add on alla dieta gluten free in bambini con recente diagnosi di celiachia, migliori la disbiosi e moduli la risposta immunitaria intestinale, con aumento significativo del percentile dell’altezza senza effetti sul peso.
La scelta del ceppo ES1 trova un forte razionale nella sua attività eubiotica ed antinfiammatoria, in aggiunta alla peculiarità ceppo-specifica di digerire piccole quantità di gliadina.