Home » Archivi per admin » Pagina 43

admin

Qual è il ruolo del biofilm nell’otite media?

Nell’otite media acuta ricorrente la presenza e lo sviluppo dei principali patogeni coinvolti sono condizionati dalla presenza del biofilm batterico.
Questa struttura infatti rende difficile all’antibiotico, alle concentrazioni comunemente utilizzate in terapia, di arrivare a queste colonie batteriche che riescono così a resistere alla terapia farmacologia.

IBS: nuove evidenze
nel ridurre
la sintomatologia

Il microbiota intestinale e l’infiammazione di basso grado sembra giochino un ruolo chiave nell’instaurarsi della sintomatologia tipica dell’IBS.
L’uso del probiotico contenente Bifidobacterium longum ES1, già noto per le sue attività antinfiammatorie ed eubiotiche, si è evidenziato utile nel ridurre la sintomatologia dell’IBS, in particolare nei pazienti con alvo diarroico.

Qual è il ruolo del
microbiota vaginale
nella vaginosi batterica?

L’uso di ceppi probiotici è ormai un mezzo complementare nel trattamento della vaginosi batterica.
Ma a livello vaginale si devono preferire determinate specie di lattobacilli?
Oggi il Lactobacillus crispatus è sempre più considerato il biomarcatore del tratto uro-genitale della donna sana, suggerendone l’uso per il mantenimento e il ripristino di un ecosistema eubiotico.

Il microbiota intestinale può influenzare il cancro ovarico?

Negli ultimi anni è stato dimostrato come il microbiota intestinale possa contribuire alla formazione di tumori. Una recente review identifica un microbiota tipico delle donne con cancro ovarico e come questo possa interagire con l’evoluzione della malattia e con le terapie antitumorali.

Che ruolo ha il microbiota intestinale nella lotta al cancro?

Conoscere l’influenza del microbiota intestinale sulle risposte immunitarie e chemioterapiche nella patologia tumorale è divenuto fondamentale per permettere di attuare le strategie di manipolazione della componente batterica intestinale e aumentare così le risposte terapeutiche.

La Biorisonanza come sistema di comunicazione biofisico

I sistemi biologici sono caratterizzati da messaggi chimici e fisici da organo a organo, cellula a cellula diretti ad ottenere regolazioni omeostatiche in relazione a stimoli esogeni e/o endogeni. La bioinformazione attiva tutti i sistemi d’intervento omeostatico e permette di confrontare ciò che è self con quello che viene dall’esterno.