
Microbiota intestinale e allergie: tra evidenze scientifiche e prospettive di terapie probiotiche
Review indaga la relazione tra fattori di disbiosi, alterata composizione del microbiota intestinale e maggior rischio di sviluppare allergie riportando come i bambini atopici presentino un’aumentata espressione dei batteri Gram neg e un calo di bifidobatteri e butirrato-produttori.
Altri studi evidenziano quindi le peculiarità del ceppo probiotico E. faecium L3 che è in grado di favorire l’eubiosi intestinale di questi bambini contrastando tutte le alterazioni riscontrate.